La maggior parte delle 222 aziende (tra compagnie e intermediari) che hanno partecipato alla ricerca tematica di EIOPA ritiene che l’impatto maggiore dell’analisi dei Big Data nella catena di valore assicurativa sia nelle fasi di tariffazione e assunzione/valutazione del rischio , seguite dalla gestione sinistri e dai processi di vendita e distribuzione. Analoga la risposta quando si chiede ai soggetti intervistati che tipo di evoluzione delle BDA si attendano nei prossimi tre anni; ma vi è la diffusa convinzione che i modelli di business basati sui dati vedranno nel tempo una significativa implementazione in tutte le aree della catena di valore.
Le Big Data Analytics nello sviluppo del prodotto
Dall’indagine emerge che la maggior parte delle realtà assicurative intervistate è convinta che le Big Data Analytics le aiuteranno a comprendere meglio bisogni e caratteristiche dei clienti, permettendo quindi lo sviluppo di prodotti e servizi più personalizzati. Compagnie e intermediari si attendono quindi che le BDA trasformino i processi di sviluppo e personalizzazione del prodotto indentificando gli schemi sottostanti a dati estremamente granulari ed utilizzando le informazioni comportamentali che con sempre maggiore frequenza pervengono dai consumatori . I Big Data, secondo gli operatori, possono contribuire a sviluppare una valutazione del rischio molto più accurata ed una segmentazione dei clienti, prendendo in considerazione i rischi anche in aree e settori che prima non era possibile analizzare. Ciò conduce alla definizione di nuovi fattori di rischio alla base dello sviluppo di nuovi prodotti assicurativi, sia Motor che Salute, focalizzandosi su target, mercati e gruppi di copertura specifici. Attraverso le BDA è possibile testare la fattibilità dei prodotti prima di rilasciarli sul mercato.
Usage-based: le polizze basate sull’utilizzoi usa gli strumenti BDA
L’impatto positivo dell’analisi dei Big Data nel processo di prodotto è particolarmente rilevante nell’ambito dell’Internet of Things (IoT, Internet delle Cose). Sotto il profilo assicurativo, questo si è concretizzato nella nascita dei prodotti usage-based sia nel settore Motor che Salute (per esempio nelle polizze che misurano il comportamento e l’ambiente del consumatore per determinare la valutazione del rischio e l’attribuzione di sconti).
Vi sono due tipi principali di prodotti basati sull’utilizzo nel comparto Motor: le polizze cosiddette Pay-as-You-Drive (“Paga per quanto guidi”), in cui il premio si basa sul numero di chilometri percorsi dall’assicurato e le polizze Pay-How-You-Drive (“Paga per come guidi”), nelle quali ai clienti è assegnato un punteggio in base al loro comportamento alla guida (numero dei chilometri percorsi, velocità media, accelerazione, geolocalizzazione etc.) che influenza il premio finale.
Le polizze Pay-As-You-Live (“Paga per come vivi”) nel comparto Salute si basano sui dati forniti dai dispositivi indossabili che registrano le variazioni della pressione del sangue e della glicemia, il numero di passi effettuati, il consumo calorico, i luoghi visitati etc., utilissimi nel determinare le valutazioni del rischio e delle tariffe. Anche in questo caso si possono sviluppare punteggi sulla salute o sullo stile di vita: i consumatori in grado di dimostrare di avere uno stile di vita sano ricevono sconti sul premio e altri tipi di riconoscimento.
In base alle informazioni che EIOPA ha raccolto dall’industria assicurativa europea, il livello corrente di penetrazione dei prodotti usage-based è ancora basso, soprattutto nel settore Salute; delle 222 realtà che hanno partecipato alla ricerca, solo il 15% delle aziende operanti nel Motor ed il 4% di quelle attive nel Salute offrono prodotti di questo tipo; ma per il prossimo triennio, in considerazione del crescente numero di veicoli connessi e dell’introduzione della tecnologia 5G, il 50% delle realtà Motor ed il 23% di quelle Salute ritengono che questi prodotti costituiranno fino al 10% della raccolta complessiva lorda.
I prodotti basati sull’utilizzo offrono vari benefici sia alle aziende assicurative che ai consumatori. Per le imprese significa la possibilità di realizzare modelli predittivi attuariali più mirati grazie ai quali ridurre il costo sinistri, migliorare la capacità decisionale ed aumentare la customer satisfaction. I consumatori beneficiano di un più efficace controllo del premio e di continui feedback tali da stimolare una maggiore attenzione alla qualità della guida e/o dello stile di vita.
D’altro canto, le polizze usage-based pongono una serie di sfide sotto il profilo della privacy dei dati e della qualità delle informazioni raccolte che può influire sui risultati dell’analisi dei Big Data (per esempio, i dati di guida raccolti dalle black box sono notoriamente più affidabili di quelli raccolti dalle app installate sulla telefonia mobile).
I molteplici servizi che la telematica rende possibili
L’uso della telematica è comunemente associato all’assicurazione basata sull’utilizzo, ma è importante sottolineare che non si tratta di un ambito utilizzato solo nella tariffazione delle polizze assicurative: i soggetti intervistati hanno riportato un’ampia gamma di servizi offerti ai consumatori tramite i dispositivi telematici, dai servizi di assistenza alla prevenzione e attenuazione dei rischi. Non si tratta di servizi nuovi: per esempio, le compagnie operanti nell’ambito Salute spesso offrono ai loro clienti una vasta scelta di servizi sanitari (vedi i check up medici annuali); ma mentre questo tipo di servizi era tradizionalmente basato su un set statico di informazioni e criteri medici, tramite l’analisi dei Big Data è possibile processare informazioni più granulari su una base continua e quindi offrire ai consumatori servizi più su misura e tempestivi.
La figura 13 mostra i differenti tipi dei dispositivi telematici utilizzati, dei dati raccolti e dei servizi offerti nell’assicurazione Motor e Salute; la figura 16 è dedicata alle app per i dispositivi mobili.
Figura 13 – Tipologie di dispositivi telematici
Linea di business | Tipologia di dispositivi telematici | Tipo di dati raccolti (in base ai dispositivi telematici) |
Tipo di servizi offerti (in base ai dispositivi telematici) |
Assicurazione Motor | Dispositivi a bordo dongle (Sistema usb di sicurezza dei dati) o black box, app di telefonia mobile, GPS, messaggistica automatica di emergenza, videocamere | Velocità media, velocità massima, accelerazione e abitudine di frenata (forza G), geolocalizzazione, distanza percorsa, momento della giornata, numero di viaggi, crash report, condizioni della batteria e del motore, curve, cambi di corsia | Attenuazione e prevenzione del rischio: sconti di premio basati sulle abitudini di guida, notifiche o alert di prevenzione (es. punti critici sulle strade, cattive condizioni meteo, problemi alla batteria o al motore), report statistici di guida, raccomandazioni di coaching al conducente, ricompense per un buon comportamento di guida Assistenza: assistenza stradalein caso di incidente o furto, chiamata di emergenza in caso di incidente (e-call) |
Assicurazione Salute | Braccialetti indossabili e altri fitness tracker, app mobile, orologi intelligenti | Misurazione del battito cardiaco, della pressione del sangue, del livello di ossigeno, dati sull’attività fisica (es. sport praticati o contapassi), ore di sonno, geolocalizzazione, consumo di cibo e acqua, consumo calorico, livello glicemico | Attenuazione e prevenzione del rischio: premi per abitudini salutari, report delle attività fisiche sane, gestione del diabete Assistenza: servizio di assistenza medica in caso di incidente, allarme per le persone anziane (es. gli strumenti BDA possono diagnosticare le cadute a seguito di anomali nell’utilizzo o nell’attività) |
Fonte: EIOPA BDA thematic review
Figura 16 – App mobile utilizzate dalle aziende assicurative
Tipologie di servizi offerti tramite app su dispositive mobili (in base alle app) | |
Prima denuncia di sinistro | Invio di notifiche di sinistro invio di foto di danni al veicolo o di fatture mediche e farmaceutiche o Monitoraggio dello stato del sinistro |
Vendite | Vendita di polizze Motor on demand/di breve durata Cross-selling di nuove polizze e/o rinnovo e cancellazione delle esistenti diffusione di newsletter e promozioni in negozi selezionati |
Attenuazione e prevenzione del rischio | Sconti basati sul comportamento alla guida e/o abitudini sane servizi di coaching con inclusione di notifiche preventive |
Assistenza | Chiamate di emergenza automatiche in caso di incidente Distanza dalla filiale, carrozzeria, officina, distributore, parcheggio, studio medico più vicini in base alla geolocalizzazione del consumatore |
Consulti e appuntamenti | Consulti medici online tramite video e chat Fissare appuntamenti medici e dentistici Consultare l’anamnestica del consumatore (carta sanitaria digitale) |
Informazioni sulla polizza e dettagli di contatto | Cruscotto che offre una panoramica delle polizze del consumatore Termini e condizioni del contratto in forma digitale Informazioni di contatto delle filiali, dei broker, delle carrozzerie e delle officine, dei partner medici etc. Invio di domande e reclami |
Fonte: EIOPA BDA thematic review