I dati ANIASA sul noleggio a lungo termine

Febbraio 3, 2020by Alessandra Schofield

Una scelta che prende sempre più piede tra aziende, liberi professionisti e privati; ma restano stabili le nuove immatricolazioni

Più di 1.000.000 i veicoli circolanti in NLT nei primi 9 mesi del 2019, registrando un +14% rispetto al pari periodo 2018. È quanto riporta il comunicato stampa diramato da ANIASA lo scorso 27 gennaio 2020. 

Per quanto concerne la scelta dell’alimentazione, cala il gasolio (-10%) con 20.000 immatricolazioni in meno per i veicoli diesel, mentre aumentano di 18.000 unità le immatricolazioni per i veicoli a benzina. Stabile intorno al 10% sul totale dei veicoli nuovi ad alimentazione alternativa (ibride al 6%, GPL al 2% e all’1% elettriche e a metano)  

Mentre la formula del noleggio a lungo termine appare sempre più apprezzata dalle aziende di grande, piccola e media dimensione, dai liberi professionisti e dai privati – aumentano le vetture in flotta, ma anche i veicoli commerciali leggeri utilizzati per i servizi di consegna dei prodotti acquistati online. 

Resta invariato, invece, il numero delle nuove immatricolazioni: 213.000 unità, di cui il 75% è costituito da city car e utilitarie. Sul punto interviene Massimiliano Archiapatti, Presidente ANIASA, che dichiara “Gli ultimi dati fanno emergere un quadro di luci e ombre per il noleggio a lungo termine: le luci sono legate alla conferma e al consolidamento del crescente appeal delle soluzioni a noleggio, scelte sempre più spesso per soddisfare le esigenze di mobilità, sostenibile e sicura, aziendale, cittadina e turistica nel nostro Paese; le ombre dipendono dall’approccio alle tematiche strategiche della mobilità da parte delle Istituzioni nazionali e locali che attraverso normative miopi e ordinanze restrittive contraddittorie che prendono di mira il settore e rischiano di frenare l’avanzata della sharing mobility e il rinnovo del parco circolante più vecchio d’Europa.

Misure come la recente stangata sulle auto aziendali in Manovra (proposta e poi alleggerita) o i recenti assurdi blocchi della circolazione anche delle vetture diesel di ultima generazione (e con emissioni vicine allo zero) vanno nella direzione opposta alla sostenibilità ambientale e all’aumento della sicurezza sulle strade e contribuiscono a determinare il clima di incertezza che spinge anche le aziende a rinviare le scelte di rinnovo della propria flotta, preferendo tenere i contratti in essere in attesa di maggiore chiarezza”.

Riproponiamo la tabella ANIASA riportante la Top Ten  delle vetture immatricolate al terzo trimestre 2019

 

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.