Obbligo seggiolino anti-abbandono: dal 20 febbraio si può richiedere il bonus

Febbraio 24, 2020by Alessandra Schofield

Lo scorso 7 novembre 2019 è entrato in vigore il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada che ha reso obbligatoria l’installazione a bordo dei veicoli di un dispositivo di allarme per prevenire l’abbandono in auto di bambini di età inferiore ai quattro anni.

A partire dal 6 marzo 2020 il mancato utilizzo del dispositivo previsto comporterà la comminazione di multe e sanzioni:

  • Gli importi vanno dagli 83 ai 333 euro (che si riducono a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni), con sottrazione di 5 punti dalla patente
  • La ripetizione dell’infrazione in 2 anni comporta la sospensione della patente da 15 gg a due mesi.

Data la rilevanza sociale della norma, finalizzata ad evitare accadimenti tragici come quelli cui purtroppo abbiamo dovuto assistere negli anni scorsi, il Governo ha inserito nel Decreto Fiscale il riconoscimento di un contributo economico di 30 euro per ciascun seggiolino anti-abbandono acquistato.

L’incentivo può essere richiesto da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale su un minore che non abbia compiuto il quarto anno di età al momento dell’acquisto del dispositivo, ed è valido sia come rimborso per un acquisto già effettuato sia quale bonus da presentare per un acquisto da effettuare.

Il coupon elettronico per l’acquisto viene emesso contestualmente alla corretta registrazione sulla piattaforma www.bonuseggiolino.it ed avrà una validità massima di 30 giorni, ma qualora non utilizzato potrà essere richiesto nuovamente tramite l’applicazione.

Il rimborso della spesa per i dispositivi già acquistati verrà accreditato entro 15 giorni dalla richiesta sulla piattaforma; la richiesta dovrà essere presentata non oltre 60 giorni successivi la data di attivazione della piattaforma.

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.