
Il concetto di “robo-advisory” (consulenza digitale) ed ancor più la sua diffusione ci sembrano ancora lontani.
Ma qualcuno, anche nel nostro Paese che continua a preferire la consulenza professionale e basata sul rapporto umano, muove i primi passi in questo ambito fortemente legato al tema dei dati e dell’analisi dei Big Data.
E sempre nell’idea di essere il più possibile informati su quello che accade nel nostro mondo e sulle possibili evoluzioni future, in modo da non farsi cogliere impreparati ed anzi saper sfruttare a nostro vantaggio gli strumenti che la tecnologia può mettere a disposizione, è bene sapere che la società torinese FIDA ha sviluppato una piattaforma (F4I) dedicata alla distribuzione totalmente digitalizzata di prodotti assicurativi a contenuto finanziario impostata secondo una logica di compliance con quanto previsto dalla IDD per quanto riguarda tutti gli step previsti dalla normativa POG e la tenuta dei registri informativi.
La piattaforma contiene un database prodotti per i quali il target market specifico è individuato grazie ad un sistema di profilatura dei clienti e che sono corredati delle informazioni su caratteristiche, rischi, costi, etc., della verifica di adeguatezza e della proposta precontrattuale.Viene effettuato inoltre il monitoraggio post vendita rispetto alla coerenza tra il target market ed il prodotto, la manutenzione robotizzata delle posizioni assicurative e la gestione delle proposte personalizzate. La documentazione contrattuale viene tutta archiviata.