Rischi naturali: il settore riassicurativo può giocare un ruolo importante

Le “soluzioni basate sulla Natura” (Nature-based Solutions NBS) sono sempre più spesso considerate un’opzione per ridurre la vulnerabilità delle società rispetto ai rischi naturali, in quanto apportano benefici che si abbinano ai servizi di protezione dell’ecosistema in un contesto di cambiamento climatico che induce eventi meteorologici frequenti ed estremi.

Le industrie del settore assicurativo e riassicurativo sembrano progressivamente assumere un ruolo cruciale nel contribuire alla gestione dei rischi, migliorando la capacità di riduzione dei rischi calamitosi e di prevenzione dei sinistri. 

La ricerca MDPI indaga su come l’industria riassicurativa possa supportare la transizione da un paradigma basato sulle risultanze ex-post ad uno ex-ante rispetto all’introduzione di misure di riduzione dei rischi (incluse, appunto, quelle Nature-based) in linea con le linee guida Sendai.

L’indagine presenta i risultati di 61 interviste effettuate presso soggetti del settore riassicurativo, nell’ambito del progetto europeo NAIAD (EU H2020 Nature Insurance Value Assessment and Demonstration).

I metodi basati su un approccio GT (Grounded Theory, ovvero una metodologia di ricerca ispirata al cosiddetto “paradigma interpretativo”, allo scopo di interpretare i processi sottesi ad un determinato fenomeno)  indicano che questo settore può giocare ruoli differenti nella prevenzione dei sinistri, includendo anche strategie di riduzione di disastri da calamità a base ecosistemica.

In effetti l’industria riassicurativa sta gradualmente innovando i processi finalizzati ad una migliore comprensione e mitigazione dei rischi.

I riscontri dello studio – che intendiamo riproporvi qui nei prossimi giorni – contribuiscono ad una più ampia discussione sulle nuove possibilità legate all’introduzione di schemi assicurativi naturali e ad una valutazione basata su dati reali dell’efficacia delle misure ecologiche di protezione nella riduzione dei costi da sinistro, dentro e fuori dall’Europa. 

CHI È MDPI

Pioniera dell’editoria accademica open access, MDPI sostiene le comunità accademiche dal 1996. Con sede a Basilea, Svizzera, MDPI ha la missione di favorire scambi scientifici aperti in tutte le forme e in tutte le discipline. Pubblica 223 diverse riviste, liberamente disponibili e revisionate da oltre 35.500 editor accademici.

 

COSA SONO LE LINEE GUIDA SENDAI

Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015–2030) – Linee guida per la riduzione dei rischi da calamità – è un documento internazionale adottato dagli stati membri ONU tra il 14 e il 18 marzo 2015 durante la Conferenza Mondiale sulla riduzione dei rischi da calamità tenutasi, appunto a Sendai (Giappone) ed approvato dall’Assemblea Generale ONU nel giugno 2015. 

COSA È IL NAIAD 2020

NAIAD è un progetto che vuole: 

  1. Sviluppare concreti approcci a soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions – NBS) per rispondere ai rischi legati a inondazioni e siccità in 9 zone test in Europa
  2. Elaborare metodologie replicabili per una successiva implementazione 
  3. Lavorare sullo sviluppo di strumenti finanziari e nuovi modelli di business a supporto di tale implementazione
  4. Contribuire alla conoscenza accademica sulle NBS, incrementando la capacità di adottare politiche atte ad integrare le Nature Based Solution nei piani di sviluppo e contribuire alla generale consapevolezza sulla necessità delle NBS e  sulle opportunità socio-economiche derivanti dalla loro implementazione a livello locale, regionale o europeo.

 

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.