No al download di app per monitorare l’evoluzione della pandemia

kalhh da Pixabay

Non scaricate su telefono e su pc app o programmi per monitorare l’evolversi della pandemia Coronavirus: molto meglio affidarsi alle numerose risorse messe a disposizione sul web, come ad esempio la mappatura realizzata dalla Protezione Civile

È il consiglio di Hardware Upgrade, noto ed autorevole sito italiano di informazione su tematiche di tecnologia e affini, che mette in guardia dal rischio di fornire involontariamente l’accesso ai propri dispositivi ad un malware della categoria AZORult che li rendono vulnerabili ad attacchi informatici e sottraggono informazioni sensibili.

Secondo quanto scoperto da Shai Alfasi, ricercatore informatico, la mappa della diffusione della pandemia mostrata dopo il download è quella (reale) del sito della Johns Hopkins University, la cui indiscussa affidabilità induce una malposta fiducia nella sicurezza dell’app.

Esposti come siamo, in questo momento, al rischio di un possibile contagio – e non soltanto di tipo biologico – manteniamo dunque alta l’attenzione. Conserviamo la lucidità, la calma, la capacità di discernimento, la prudenza, il rispetto per noi stessi e per gli altri e difendiamoci dai tentativi di strumentalizzazione e di truffa da parte di coloro che, senza scrupoli e con ogni mezzo, cercano di trarre profitto dalla nostra paura e dal nostro bisogno di certezze.

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.