
Interessanti i dati dello scorso gennaio sull’Italia riportati da Digital 2020, a cura di we are social e Hootsuite, partner di DataReportal.
Sono stati effettuati 80.40 milioni di connessioni in mobile (quindi il 133% rispetto al numero di persone che ne compongono la popolazione: 60,51 milioni).
I “naviganti” del web sono stati 49,48 milioni (+2,4% rispetto al pari periodo dello scorso anno) e gli utenti attivi dei social media sono complessivamente 35 milioni (+6,4% rispetto ad aprile 2019).
Il 63% della popolazione italiana (38 milioni) è composto da individui di età compresa tra i 16 e i 64 anni.
Di questi:
- il 94% possiede uno smartphone, mentre il restante 1,6% un dispositivo mobile di tipo diverso
- il 77% ha un pc (fisso o portatile)
- il 54% ha un tablet
- il 7,9% ha un dispositivo smart home (siamo nell’ambito dell’IoT, l’Internet delle cose)
- il 15% ha un dispositivo indossabile
- il 13% ha un dispositivo per vedere la tv in streaming
- il 38% ha una console da gioco
- il 2,9% ha un dispositivo di realtà virtuale
Quotidianamente sono state spese dalle persone in tale fascia di età 6 ore in internet, 1 ora e 57 minuti sui social media, circa 3 ore davanti al televisore, 1 ora ascoltando musica in streaming e circa 50 minuti usando una console da gioco.
Uno sguardo più approfondito ai dati sulla permanenza on line mostra che nel gennaio 2020 sono state complessivamente 45,47 milioni (cioè il 92% di tutti gli utenti del web) le persone connesse ad internet tramite dispositivi mobile e che il tempo mediamente impegnato ogni giorno nella connessione alla rete, a mezzo smartphone o cellulare di altro tipo, è stato di 2 ore e 42 minuti.
Con 524.700.000 accessi, Facebook è stato il secondo sito più visitato (dopo il motore di ricerca google.com), ed ogni visita mediamente è durata 11,9 minuti.
35 milioni, dunque, gli utenti italiani attivi nei social media lo scorso gennaio; ovvero il 58% dell’intera popolazione. Di questi, il 98% si è collegato alle varie piattaforme in mobile. Ma che età hanno gli utenti di Facebook, Instagram e Facebook Messenger?
- 13-17 anni il 3,2%
- 18-24 anni il 13,9%
- 25-34 anni il 23,3%
- 35-44 anni il 19,8%
- 45-54 anni il 19,1%
- 55-64 anni il 12,3%
- ultrasessantacinquenni l’8,5%
Interessanti i dati sulla popolazione italiana over 15 che utilizza un prodotto o servizio finanziario:
- il 94% ha un qualche tipo di conto corrente
- il 42% ha una carta di credito
- il 65% fa acquisti o paga conti online
Per quanto riguarda la propensione all’e-commerce nel nostro Paese, nella fascia di età tra i 16 e i 64 anni:
- l’87% ha effettuato una ricerca on line su un prodotto o servizio da acquistare
- il 93% ha visitato un negozio on line
- il 77% ha fatto un acquisto on line
Nel 2019 sono stati 36.800.000 gli Italiani che hanno effettuato transazioni economiche digitali.