
Il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione (MID) e il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti (MIT) hanno firmato – lo scorso 15 maggio – un protocollo d’intesa mirato allo sviluppo della mobilità innovativa (veicoli a guida autonoma e connessa).
L’accordo incoraggia dunque la partnership tra le Istituzioni pubbliche, le imprese costruttrici di autoveicoli e mezzi di trasporto innovativi a guida autonoma, le imprese impegnate nella produzione e nello sviluppo di componentistica per mobilità autonoma, le imprese produttrici di sensori e apparati di automazione, le aziende di telecomunicazioni, le Università e gli Enti di ricerca.
L’obiettivo è fare ricerca, sperimentare, prototipare, produrre veicoli e mezzi di trasporto tecnologicamente innovativi – formando anche nuove figure professionali correlate – introducendo forme alternative di mobilità e creando servizi ad impatto sociale per il Paese.
Ciò comporterà, evidentemente, anche la realizzazione di un ecosistema nel quale il “veicolo autonomo, connesso, ecologico e condiviso” possa spostarsi.
Verrà istituito il Polo della Mobilità Innovativa, che si pone gli obiettivi di “attrarre competenze e aziende dall’estero in grado di generare investimenti diretti per lo sviluppo del tessuto produttivo e una naturale vocazione internazionale” e “sviluppare e supportare un ecosistema tecnologico di aziende italiane all’interno del Polo”.
Dichiara nel comunicato stampa congiunto la Ministra Paola Pisano (MID) “Questo protocollo d’intesa è un passo importante. Le ricerche e le sperimentazioni nazionali e internazionali sui veicoli e mezzi innovativi a guida autonoma rendono infatti concreta la possibilità che tali mezzi siano progressivamente introdotti sui mercati nei prossimi anni. È necessario che le Istituzioni pubbliche accompagnino ed indirizzino il processo di ricerca in modo da conservare e rafforzare l’ecosistema favorevole allo sviluppo dell’innovazione nel campo della mobilità e dei trasporti, anche allo scopo di valorizzare il know-how esistente e attrarre l’insediamento di ulteriori imprese”.
Rilancia la Ministra del MIT Paola De Micheli “Innovazione e digitalizzazione, oggi più che mai, giocano un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Hanno reso possibile il cambiamento e ci guidano verso il futuro. Un futuro nel quale il progresso tecnologico è e sarà uno degli strumenti fondamentali per rispondere ai nuovi bisogni delle persone. A noi come Governo, a me in particolare come ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il compito di leggere questi nuovi bisogni, interpretarli e codificarli per poi consentire alle imprese di fornire le giuste risposte. Solo così il pubblico potrà svolgere quel ruolo di acceleratore e di vero motore dei processi di crescita, al servizio del Paese e a fianco di importanti filiere industriali”.
Fonte foto: http://www.mit.gov.it/