Conoscere aiuta ad affrontare meglio gli imprevisti

agency, analyzing, board, boss, brainstorming, briefing, business, businesspeople, closeup, colleagues

La conoscenza aiuta ad affrontare meglio le difficoltà. Sempre, e di qualsiasi tipo. In effetti lo sapevamo, ma – come spesso accade – i numeri confortano le percezioni.

È il caso dell’indagine “Emergenza COVID-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria”, commissionata lo scorso luglio dal Comitato Edufin per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria alla notissima società di ricerche e analisi di mercato Doxa.

L’emergenza Covid-19 ha dato un ulteriore colpo al tessuto sociale ed economico del Paese, già in difficoltà anche senza la pandemia: già prima della crisi il 36,6% non avrebbe avuto le risorse per affrontare la mancanza di reddito per un periodo superiore ai due mesi.

Oggi il 58% delle famiglie italiane dichiara di arrivare con difficoltà alla fine del mese (contro il 46% pre-pandemia) e tre famiglie su 10 avrebbero difficoltà a reperire 2.000 euro entro un mese per affrontare una spesa imprevista.

Una situazione molto critica, dunque, dalla quale però emerge un dato importante: il 27,7% di coloro che ritengono di possedere un livello elevato di conoscenze finanziarie di base riuscirebbe ad arrivare comunque facilmente alla fine del mese, nonostante la crisi attuale, contro il 12% di chi se ne reputa sprovvisto. 

Anche l’atteggiamento di fronte all’imprevisto cambia: il 49,5% di coloro che dichiarano di possedere competenze di base si sente in grado di affrontare una spesa improvvisa di 2.000 euro, contro il 27,7% del campione che si ritiene meno alfabetizzato.

Ancora, il 63% degli intervistati con un basso livello di cultura finanziaria dichiara di arrivare con difficoltà alla fine del mese, ma la percentuale scende al 43,8% tra coloro che sostengono di possedere elevate conoscenze finanziarie.

Purtroppo, appena il 29% degli intervistati conosce i concetti di base della finanza, come tasso d’interesse semplice, tasso d’interesse composto, relazione rischio-rendimento.

Secondo Annamaria Lusardi, Direttore del Comitato Edufin “L’indagine dimostra la stretta correlazione tra alfabetizzazione finanziaria e capacità di far fronte a momenti di crisi e di difficoltà: chi ha maggiori conoscenze dei concetti finanziari di base sa affrontare meglio uno shock grande ed improvviso, come quello dovuto alla pandemia, fronteggia meglio situazioni di stress economico e risulta in definitiva avere un maggior grado di resilienza. Per questo è necessario rafforzare e mettere a sistema le iniziative volte ad aumentare le conoscenze finanziarie degli italiani”.

Analogo ragionamento – aggiungiamo noi – deve essere fatto per l’ambito assicurativo, nel quale la protezione rispetto agli eventi inattesi ed infausti assume un profilo estremamente rilevante. Il coinvolgimento degli Agenti, data la loro vicinanza oggettiva ai consumatori, porterebbe un contributo prezioso alle iniziative che venissero attuate in tal senso.

L’indagine Edufin, ahimé, riconferma gravi criticità a livello sociale e territoriale: le fasce di popolazione che dichiarano di arrivare con difficoltà alla fine del mese a seguito dell’emergenza Covid-19, infatti, sono soprattutto quelle residenti nel Sud Italia o nelle isole (65%), le donne (61%) e coloro che hanno un basso grado d’istruzione (65%).

Anche nel reperimento di risorse per fronteggiare gli imprevisti, si troverebbero in difficoltà i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (38,9%), le donne (38,5%), i residenti al Sud e nelle Isole (33,8%) e coloro che hanno un basso livello d’istruzione (35,8%).

Fonte foto: pxfuel.com/en/free-photo-jrmbj

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.