A cura della Commissione Compliance

Secondo il Regolamento n. 45 IVASS del 4 agosto 2020 ai produttori (coloro, appunto, che realizzano i prodotti assicurativi) competono:
- l’individuazione del mercato di riferimento
- L’istituzione, attuazione e mantenimento di procedure e misure idonee a garantire che la realizzazione dei prodotti assicurativi rispetti gli obblighi in materia di conflitto di interessi, anche per quanto riguarda i sistemi di remunerazione e incentivazione
- il test del prodotto, sotto il profilo della compatibilità e della trasparenza di costi e oneri con il mercato di riferimento individuato
- monitoraggio e revisione regolare del prodotto sia rispetto alle valutazioni effettuate prima dell’immissione sul mercato sia rispetto alla congruità dei canali di vendita utilizzati
Ai distributori competono:
- la conoscenza del prodotto distribuito
- la valutazione della compatibilità del prodotto con le effettive esigenze del cliente e persecuzione del solo interesse del cliente nella distribuzione
- l’acquisizione dal cliente di tutte le informazioni necessarie a verificarne l’appartenenza al mercato di riferimento individuato dal produttore; in alcuni casi specifici si possono distribuire prodotti assicurativi a clienti che non rientrano nel mercato di riferimento individuato dal produttore, purché i clienti non appartengano al mercato di riferimento negativo e tali prodotti siano adeguati e corrispondano alle richieste e alle esigenze assicurative di quei clienti
- l’adozione di misure e procedure per assicurare che i prodotti assicurativi che intendono distribuire siano coerenti con le esigenze, le caratteristiche e gli obiettivi del mercato di riferimento e che la strategia di distribuzione prevista sia coerente con tale mercato, oltre che con la strategia distributiva individuata dall’impresa di assicurazione
- il riesame regolare dei prodotti assicurativi distribuiti e della strategia distributiva per verificarne la coerenza con il mercato di riferimento individuato dal produttore
- l’adozione di procedure idonee a individuare il momento in cui il prodotto non risponda più agli interessi, agli obiettivi e alle caratteristiche del mercato di riferimento individuato dal produttore
- l’acquisizione dai produttori – che a loro volta debbono guidare il distributore nella conoscenza del prodotto e ad assicurare che la distribuzione sia rivolta a clienti appartenenti al mercato di riferimento – delle informazioni necessarie per comprendere e conoscere adeguatamente i prodotti che intendono distribuire, al fine di garantire che gli stessi siano distribuiti conformemente alle esigenze, alle caratteristiche e agli obiettivi del mercato di riferimento individuato.
Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1570335