
Quali sono i benefici attesi dai veicoli a guida autonoma? Ecco cosa emerge dalla ricerca condotta da Audi:
- Miglior accesso alla mobilità (75%)
- Convenienza (72%)
- Sicurezza (59%)
- Sostenibilità (56%)
- Status (51%)
- Piacere nella guida (46%)
La possibilità di avere mani e testa libere durante il tragitto viene percepito come un valore aggiunto dal 68% delle persone, che occuperebbero il tempo
- guardando il paesaggio (80%)
- ascoltando musica, guardando video o leggendo (74%)
- interagendo con gli altri passeggeri (71%)
- conversando con amici e familiari (70%)
- pianificando la giornata (69%)
- elaborando idee e progetti (69%)
- mangiando e bevendo (68%)
- cercando notizie sui dintorni (66%)
- informandosi sui temi d’attualità (66%)
- rilassandosi o dormendo (57%)
- informandosi su nuovi prodotti o trend di mercato (54%)
- preparandosi per i meeting (53%)
- studiando (52%)
- lavorando (51%)
- sui social (50%)
- facendo shopping on line (48%)
- vestendosi o cambiandosi d’abito (34%)
- in attività creative (33%)
- fitness (29%)
Fonte foto: https://pxhere.com/en/photo/1575621