
Purtroppo lo scorrere dei mesi sembra confermare le iniziali previsioni: il 2020 è stato finora l’anno più caldo della media storica (+1,01°C), al quarto posto dal 1800.
È Coldiretti a lanciare l’allarme, basandosi sui dati Isac Cnr: si registra una diminuzione delle precipitazioni del 30%, mentre l’ultima ondata di caldo africano – in cui si sono superati talora i 40°C – ha letteralmente ustionato le coltivazioni.
I nubifragi estivi e le grandinate, per quanto intensi e sempre più violenti, non pongono rimedio alla siccità e alla carenza d’acqua.
Denuncia infatti Coldiretti “Il Po al Ponte della Becca a Pavia, alla confluenza con il Ticino, è sceso a -2,86 metri sotto lo zero idrometrico perdendo l’82% dal livello di inizio dell’estate mentre nel Delta si fa sempre più grave il problema del cuneo salino che, con il grande fiume troppo debole per fermarlo, risale dal mare e rende inservibile l’acqua per l’irrigazione e desertifica la terra”.
Non solo. Dall’inizio dell’estate è crollato il livello dei maggiori laghi del Nord, ad esclusione del solo Lago di Garda:
-115% per il Lago Maggiore
-97% per il Lago di Como
-69% per il Lago d’Iseo
E questi bacini idrici servono ad irrigare i campi della Pianura Padana, dove si produce un terzo del Made in Italy agroalimentare nazionale.
Non va meglio al centro-Sud, dove i principali invasi registrano 50 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.
Ovviamente condizioni di questo tipo aumentano il rischio e la frequenza degli incendi, di cui il 60% è di origine dolosa. ma collateralmente, la chiusura delle aziende agricole si ripercuote anche negativamente sull’ecosistema forestale: per effetto della chiusura delle aziende agricole, la maggioranza dei boschi italiani – che coprono più di 1/3 della superficie nazionale, per un totale di 10,9 milioni di ettari – è privata della presenza di un agricoltore che possa gestirli ed effettuare la necessaria manutenzione, evitando il rapido propagarsi delle fiamme in caso di incendi.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/paesaggio-siccit%C3%A0-albero-campi-4393721/