
Secondo una recentissima ricerca condotta dall’Osservatorio Sanità UniSalute e Nexplora, un anno di pandemia ha aumentato la sensibilità e l’interesse degli Italiani verso le soluzioni sanitarie integrative, quale strumento per agevolare l’accesso alle cure mediche e alla prevenzione contenendo i costi.
- il 36% degli intervistati vorrebbe acquistare una polizza sanitaria integrativa per:
– trovare un supporto economico per prestazioni mediche spesso costose (49%)
– avere garanzie di un rapido accesso a esami, visite e cure (36%)
– ricerca di una polizza che garantisca assistenza medica h24 (27%)
– desiderio di scegliere tra un ampio ventaglio di strutture e professionisti del settore (27%)
- il 31% che già è in possesso di queste polizze ne apprezza:
– il significativo supporto economico per la gestione delle spese mediche (49%)
– l’utilità nel tagliare i tempi di attesa delle prestazioni (39%)
- per essere considerata veramente completa, un polizza malattia deve:
– garantire l’accesso a visite specialistiche (49%)
– coprire esami e accertamenti (28%)
– dare accesso a pacchetti di prevenzione (18%)
– agevolare l’accesso alle cure dentistiche, che destano particolare preoccupazione negli Italiani (31%)
– coprire i costi per lenti e occhiali (12%)
– garantire l’accesso a servizi di fisioterapia (9%)
In aumento l’offerta di “card”, seppure ancora poco conosciuto: il 53% degli Italiani afferma di non conoscerle, ma il 20% è disponibile a prenderle in considerazione quale strumento per ridurre i costi delle spese mediche.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/cure-mediche-medici-vignetta-donna-3030456/