Parliamo di… Servitizzazione

Settembre 8, 2021by Alessandra Schofield
Visualizza immagine di origine

La parola di oggi è Servitizzazione. Si tratta della traduzione in italiano di Servitization, letteralmente “attuazione del servizio”. Potremmo incontrarla in entrambe le versioni.

Sebbene in originale suoni meglio – almeno secondo chi scrive – anche oltremanica il termine è relativamente nuovo. 

La sempre impagabile Wiki ci informa che risale infatti al 1988, introdotto da Sandra Vandermerwe e Juan Rada nell’articolo “Servitization of Business: Adding Value by Adding Services” sull’European Management Journal.

Servitizzazione significa l’integrazione e l’arricchimento del prodotto “core” – nel nostro caso, quindi, di ambito prettamente assicurativo – tramite servizi che aggiungano valore al prodotto stesso.

Il significato del termine nel tempo non si è modificato. A fare veramente la differenza, oggi, sono le innumerevoli declinazioni che le tecnologie presenti e future rendono possibili.

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.