Lo scorso 23 settembre 2021 l’IVASS ha pubblicato il Bollettino Statistico nel quale si analizza l’andamento delle Gestioni separate (polizze vita rivalutabili di ramo I e V) per il periodo 2016-2020.
Riprendendo il comunicato stampa:
- il numero delle Gestioni separate in euro si è ridotto da 286 a 274, quelle in altra valuta da 16 a 14. Le Gestioni con Fondo utili, costituite a partire dal 2018, sono 7 nel 2020, una in più rispetto al 2019;
- gli investimenti delle Gestioni sono cresciuti del 21% attestandosi a 571 miliardi di euro a fronte di riserve tecniche per 559 miliardi di euro;
- la quota dei titoli di stato italiani si è ridotta dal 51% al 42%, le obbligazioni societarie dal 26% al 24%, mentre le quote di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio – OICR sono cresciute dall’11% al 16%; sono aumentati gli impieghi con rating A o superiore sia per i titoli di stato esteri che, in misura minore, per le obbligazioni corporate;
- il tasso di rendimento medio realizzato sulle Gestioni separate, pur meno volatile rispetto alle oscillazioni di mercato, è diminuito dal 3,2% al 2,6%;
- il tasso di rendimento trattenuto dalle imprese (1%) si è mantenuto costante pertanto il rendimento per gli assicurati (dato dalla differenza tra il tasso medio lordo di rendimento e quello trattenuto dalle imprese) si è ridotto dal 2,2% del 2016 all’1,6% del 2020;
- nel 2020 sono diminuiti i contratti che garantiscono un tasso pari allo 0% (51,5% rispetto al 60% del 2019) e aumentati quelli con tassi garantiti tra 0% e 2% (39% rispetto al 29% dell’anno prima).
Il testo integrale della pubblicazione è disponibile qui.