Lo scorso 24 settembre 2021 l’IVASS ha pubblicato il Quaderno n. 18, dedicato alle “relazioni tra banche e assicurazioni in Italia”.
Nella sintesi di presentazione dello studio, l’Istituto osserva
“Le sinergie tra attività bancarie e assicurative (bancassurance) sono state rese possibili dalla deregolamentazione iniziata alla fine degli anni ottanta. Per le banche l’entrata nel settore assicurativo è stata incentivata dalla necessità di diversificare le fonti di ricavo e dall’intento di favorire gli investimenti della clientela in prodotti alternativi a quelli bancari. Per le compagnie assicurative la cooperazione con una banca può consentire di realizzare economie di scala e di scopo nella distribuzione dei propri prodotti e di sfruttare a ricchezza delle informazioni che le banche hanno a disposizione sulle condizioni economiche e finanziarie dei clienti. Questo lavoro documenta la rilevanza della bancassurance in Italia in termini sia di accordi commerciali per la distribuzione di prodotti assicurativi attraverso la rete degli sportelli bancari sia di partecipazione delle banche nel capitale delle assicurazioni. Si mostra inoltre che per le banche di maggiore dimensione la propensione a operare nel settore assicurativo è correlata positivamente con la loro redditività e diviene più accentuata con l’aumentare del livello di controllo esercitato dalla banca sulla compagnia. Per le assicurazioni la distribuzione dei prodotti attraverso gli sportelli bancari è associata a una riduzione dei costi operativi nei rami vita e degli oneri per sinistri in quelli danni“.