Raccolta premi 2020: la distribuzione territoriale

Gennaio 18, 2022by Alessandra Schofield

Lo scorso 17 gennaio 2022 l’IVASS ha pubblicato i dati sulla distribuzione territoriale della raccolta premi nel 2020.

Dichiara l’Istituto nel comunicato stampa dedicato

  • Nel 2020, la raccolta complessiva dei rami vita e danni è di 134,8 miliardi di euro, in calo del 3,9%
    rispetto al 2019. La diminuzione ha interessato tutte le regioni, ad eccezione di Friuli-Venezia Giulia,
    Calabria, Molise e, in misura minore, dell’Umbria.
    La raccolta assicurativa è localizzata per l’80,5 per cento nel Centro-Nord del Paese e in particolare
    per poco più del 61 per cento nelle regioni del Nord.
    In dettaglio:
  • nel settore vita la raccolta, pari a 101,3 miliardi di euro, diminuisce del 4,4% rispetto al 2019. La
    riduzione è generalizzata in tutto il territorio nazionale, ma più intensa nel Nord Italia (-6,9%, 4,4
    miliardi). La spesa pro-capite media a livello nazionale è di 1.704 euro con valori più elevati nel
    Nord Italia (2.243 euro nel Nord-Ovest e 2.079 euro nel Nord-Est) e più contenuti nel Sud (955
    euro) e Isole (873 euro). Ampia è la variabilità della spesa pro capite tra le province (espressa
    dal coefficiente di variazione – CV), pari allo 0,43 (era dello 0,46 nel 2019);
  •  nel settore danni la raccolta è di 33,5 miliardi di euro, in calo del 2,2% rispetto al 2019 soprattutto
    per effetto della contrazione registrata nel Centro-Nord cui fa capo il 66,4% dei premi raccolti.
    La spesa pro-capite media, a livello Paese, è di 564 euro; anche in questo settore, valori maggiori
    si rilevano nelle aree del Nord Italia e inferiori in quelle del Sud e nelle Isole. Il CV tra le province
    è dello 0,31, stabile rispetto al 2019;
  • nei rami r.c. auto e natanti la raccolta è pari a 12,5 miliardi di euro, in calo del 5,7% rispetto al
    2019. La spesa pro-capite media, a livello Paese, è di 210 euro, con una variabilità di molto
    inferiore rispetto a quella rilevata per l’intero settore danni per effetto dell’obbligatorietà della
    copertura: il CV è infatti dello 0,15 (nel 2019 era 0,17).

Si può scaricare il Report integrale – con i dati disponibili anche per singola provincia – a questo link

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.