Il 25 febbraio 2022 l’Ivass ha pubblicato il Report sull’Analisi Trend Offerta Prodotti Assicurativi, relativa al secondo semestre 2021.
L’analisi è finalizzata a rilevare i nuovi prodotti immessi nel mercato assicurativo italiano per cogliere i trend di offerta con particolare riferimento agli elementi di innovazione e intercettare eventuali profili di rischiosità per i consumatori.
Sottolinea l’Istituto il rilevante impatto della tecnologia nello sviluppo di prodotti e servizi assicurativi in tutti i settori Danni. In particolare commenta
I trend dell’offerta del II semestre 2021 hanno evidenziato:
- la conferma della digitalizzazione di prodotti e processi con strumenti che mappano i rischi dovuti ai cambiamenti climatici; framework progettati per dare più facile accesso a servizi utili alle PMI; app per ottenere preventivi auto basati sullo stile di guida; nuove piattaforme digitali per la salute; strumenti di perizia dematerializzata per danni da maltempo in agricoltura;
- nel comparto salute, la presenza di prodotti modulari arricchiti da servizi di assistenza, che sono veri e propri piani di salute per la persona e la sua famiglia e di prodotti digitali on demand, oltre a nuove coperture parametriche per il cancro che prevedono un indennizzo predefinito al momento della diagnosi, senza bisogno di presentare fatture per ricevere il rimborso;
- nell’ambito della mobilità, soluzioni soprattutto connesse all’utilizzo di mezzi green e pacchetti che includono più coperture auto, casa, infortuni e malattia estese a tutti i componenti della famiglia in un unico contratto;
- nel settore casa, lo sviluppo in un caso di una polizza on demand dotata di strumentazioni pay-per-use per furto abitazione e di prodotti modulari flessibili per tutta la famiglia acquistabili anche digitalmente;
- per le P.M.I. polizze per settori e categorie specifiche (parchi eolici, apicoltura, autisti e corrieri autonomi, R.S.A. ecc.) o polizze multirischio che consentono anche la personalizzazione di franchigie e scoperti;
- per il cyber risk continua la nuova offerta di polizze che tutelano a 360° la famiglia, fornendo protezione contro il cyberbullismo, danni alla reputazione digitale, acquisti online e perdita dati;
- nel ramo R.C. v/terzi, sono state sviluppate polizze ad hoc per sciatori, a seguito dell’entrata in vigore, a far data dall’01/01/2022, del D.L. n. 40 del 28 febbraio 2021, che ha reso obbligatoria la copertura R.C. v/terzi per chi pratica sci alpino, snowboard, slitta e slittino.
Per quanto riguarda il settore Vita (polizze individuali), l’Ivass evidenzia:
- un ridimensionamento da parte delle imprese a offrire nuovi prodotti di tipo multiramo,ovvero contratti derivanti dalla combinazione di polizze rivalutabili di ramo I e unit linked di ramo III, e una maggiore propensione per nuove offerte di contratti di tipo rivalutabile. Tra i nuovi prodotti individuali rilevati (133), si registrano 46 multiramo (70 nel 1° semestre 2021), 41 rivalutabili (27 nel 1° semestre 2021) e 21 nuovi prodotti di tipo unit linked (21 anche nel semestre precedente); tra i nuovi prodotti del comparto vita di diverso tipo quali polizze temporanee caso morte, forme previdenziali di vario tipo e Long Term Care si registrano 25 nuovi prodotti (6 del tipo LTC, un prodotto multi-garanzia, 3 nuovi prodotti PIR – piani individuali di risparmio);
- l’orizzonte temporale medio raccomandato dell’investimento connesso ai nuovi prodotti IBIPs risulta essere pari a circa 6 anni;
- proseguono le offerte di prodotti con sottostanti investimenti nell’ambito di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sia nel comparto dei prodotti di tipo multiramo che per i contratti unit linked.
Il Report è disponibile a questo link