Cyber risk: così muore una scuola

Il Lincoln College, nell’Illinois, chiude dopo oltre un secolo e mezzo di storia e di attività.

E voi – comprensibilmente – ora state pensando “Ok, ma cosa ha a che fare questo con noi?”.

Invece… l’Istituto è stato letteralmente atterrato da un attacco ransoware diretto, lo scorso dicembre, ai sistemi informatici della scuola, rendendone impossibile qualsiasi attività.

Niente nuove iscrizioni, niente raccolte fondi, niente attività di promozione, niente di niente.

Non solo: il Lincoln College ha pagato un riscatto di circa 100.000 dollari per poter riaccedere ai dati istituzionali, e ha dovuto sostenere questo esborso dopo gli investimenti indispensabili durante la pandemia per poter effettuare le lezioni a distanza.

Quello del rischio informatico è un tema di crescente attualità ed importanza. In Italia la sensibilità al cyber risk è in aumento, ma in maniera ancora del tutto insufficiente.

 

 

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.