L’Associazione delle Imprese ha pubblicato l’ANIA Trends n. 5 di maggio 2022, dedicato ad un outlook di breve periodo dell’economia globale.
La Newsletter è disponibile a questo link.
Leggiamo nella sintesi di apertura “L’evoluzione dell’outlook di breve periodo per l’economia globale è profondamente condizionata da una costellazione di fattori, sul cui andamento futuro pesano ancora molti rischi. Sul fronte geopolitico, domina l’incertezza riguardo una qualche forma di soluzione del conflitto militare in Ucraina e comincia ad essere evidente la gravità dell’impatto sul funzionamento della catena di approvvigionamento globale delle drastiche misure di contenimento adottate in Cina per arginare la diffusione di Omicron. Su questo già complesso scenario si sovrappone la prospettiva dell’ulteriore punto di svolta di questa fase critica dato dalla transizione intrapresa dalle maggiori banche centrali da un orientamento fortemente accomodante, motivato dalla crisi finanziaria prima e dalla pandemia dopo, a uno decisamente più restrittivo, per contrastare le crescenti pressioni inflazionistiche.
Tutto ciò fa convergere le proiezioni economiche più recenti verso scenari di tipo stagflazionistico, caratterizzati da bassa crescita da un lato e, dall’altro, da tassi di inflazione crescenti. I primi segnali di moderazione della fase ciclica sono già visibili nell’economia italiana, in lieve contrazione nel primo trimestre 2022, in ragione dell’arretramento del settore dei servizi. Secondo le proiezioni contenute nel DEF il rallentamento dovrebbe comunque riguardare solo l’anno in corso. Le statistiche di settore riportano un’ulteriore contrazione della nuova produzione vita a marzo, la nona consecutiva da luglio 2021, mentre prosegue la discesa dei prezzi delle polizze r.c. auto rinnovate alla fine dello stesso mese“.