Lo scorso 11 luglio EIOPA ha posto in pubblica consultazione uno studio sui diversi sistemi di tariffazione applicati dalle Imprese, volto a comprendere come mai per prodotti assicurativi simili per coperture e servizi vengano proposti ai consumatori premi anche notevolmente differenti.
In particolare, all’attenzione dell’Authority vi sono gli incrementi tariffari in fase di rinnovo, basati sull’analisi predittiva di determinati comportamenti degli assicurati e non correlati all’effettivo rischio o costo dei servizi (un esempio è l’aumento di premio che il consumatore è disposto a tollerare prima di rivolgersi ad un’altra Compagnia per acquistare la copertura).
Obiettivo di EIOPA è rafforzare la protezione del consumatore prevenendo trattamenti non equi e discriminazioni a suo danno e promuovere una maggiore convergenza nella vigilanza sulle differenti politiche tariffarie anche tramite un efficientamento dei processi legati al POG.
L’attuale quadro normativo UE consente alcune pratiche commerciali di differenziazione dei prezzi, ma EIOPA ritiene che ciò in alcuni casi possa non essere coerente con gli obiettivi delle norme, in quanto foriero di trattamenti ingiusti nei confronti dei consumatori.
Le cosiddette pratiche di price walking possono ripercuotersi negativamente soprattutto sugli assicurati meno propensi a cambiare compagnia di riferimento o più fidelizzati, e penalizzare in maniera sproporzionata alcuni gruppi vulnerabili di consumatori, ad esempio i più anziani.
EIOPA pertanto punta a far sì che le Compagnie le quali adottino questi meccanismi, debbano dimostrare di aver messo in atto adeguate misure POG, onde garantire un trattamento equo ai clienti e mitigare i rischi a loro carico.
I soggetti interessati dovranno fornire il loro feedback alla consultazione entro il 7 ottobre 2022, rispondendo al questionario online