EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) ha comunicato la propria strategia per il triennio 2023 – 2026.
Le attuali tensioni geopolitiche dovute alla non provocata invasione dell’Ucraina da parte della Russia, combinate con i perduranti effetti della pandemia, la volatilità dei mercati e l’inflazione evidenziano la necessità di una supervisione efficace. Costruita su solide fondamenta, la strategia di EIOPA è mirata a rafforzare la resilienza e la sostenibilità dei settori assicurativo e pensionistico e a garantire la forte e concreta protezione degli interessi dei consumatori in tutta l’Unione Europea.
Coerentemente con l’obiettivo generale di costruire un’Europa forte e sostenibile per i cittadini, in questi tempi di trasformazione, l’Authority ha identificato le priorità strategiche su cui focalizzare.
- Finanza sostenibile. Contribuire a costruire un ambito assicurativo e pensionistico sostenibile a vantaggio di cittadini ed imprese, anche colmando i gap di protezione
- Trasformazione digitale. Supportare gli organi di vigilanza e l’industria nel mitigare i rischi e cogliere le opportunità della trasformazione digitale, anche promuovendo una cultura dell’analisi dei dati
- Supervisione. Promuovere trasversalmente in Europa una vigilanza armoniosa, efficiente e prudente, soprattutto in vista dell’aumento di affari trasnfrontalieri
- Condotta. Fornire consulenza di alta qualità ed attuare ulteriori politiche, tenendo in conto le modifiche e l’aumento nei bisogni della società così come gli effetti della nuova regolamentazione orizzontale
- Stabilità finanziaria. Migliorare ulteriormente la stabilità finanziaria, con un’attenzione particolare all’analisi di rischi, vulnerabilità e minacce emergenti nel settore finanziario
- Governance interna. Costruire un modello di vigilanza europea con altri standard professionali, gestione efficace dei costi ed una reputazione positiva sia in ambito UE che globalmente
Per perseguire i propri obiettivi, EIOPA continuerà a lavorare in modalità collaborativa e consultiva, valorizzando la guida del Board of Supervisors e gli input da parte degli stakeholder.