Produzione Vita: l’IVASS pubblica il primo Bollettino Statistico

Dicembre 5, 2022by Alessandra Schofield

L’IVASS ha pubblicato la prima edizione del Bollettino Statistico sulla produzione Vita relativo al triennio 2019-2021 e all’ottobre 2022.

Rimandando per un approfondimento alla pubblicazione integrale, disponibile a questo link, riprendiamo il comunicato stampa di sintesi.

Nel triennio 2019-2021, la raccolta premi del comparto vita da parte di operatori Italiani e
esteri è
cresciuta del 7,6% (da 118 miliardi di euro a 127 miliardi di euro). In particolare:

  • è diminuita del 34% la raccolta relativa alle polizze rivalutabili di ramo I mentre è
    aumentata del 41% e del 23%
    quella rispettivamente per polizze unit-linked e
    polizze multiramo;
  • le imprese estere concentrano oltre il 70% della raccolta in Italia sui prodotti unit-linked
    e non commercializzano polizze di tipo rivalutabile; il restante 30% consiste in polizze
    multiramo e polizze collettive;
  • la raccolta premi è realizzata prevalentemente attraverso il canale bancario-finanziario (nel 2021 oltre il 72% del totale dei premi).


Al 20 ottobre 2022, l’offerta commerciale nel comparto è così articolata:

  • polizze multiramo e unit-linked sono i prodotti maggiormente offerti (479 prodotti su
    661), con un periodo medio d’investimento raccomandato pari a 8,6 anni;
  • i prodotti unit-linked sono più costosi per il contraente; in media viene trattenuto il 2,8%
    dal rendimento annuo realizzato dall’investimento, rispetto al 2,5% dei prodotti multiramo
    e all’1,8% di quelli rivalutabili. I prodotti a premio periodico hanno costi più elevati rispetto
    a quelli a premio unico (in media +0,6%);
  • il rendimento annuo atteso per l’assicurato, al netto dei costi trattenuti dalle imprese, è in
    media più contenuto nei prodotti rivalutabili (0,5%) rispetto alle unit-linked (1,7%) e alle
    multiramo (1,9%);
  • i costi che gravano sul contraente sono più alti al crescere del periodo raccomandato
    dell’investimento e della rischiosità dell’investimento sottostante (in media i costi variano
    dall’ 1,8% nel caso di rischio basso al 3,3% nel caso di rischio alto);
  • i prodotti unit-linked e multiramo offerti attraverso canali tradizionali (agenzie e broker)
    registrano rendimenti annui attesi migliori rispetto alle polizze vendute tramite canale
    bancario-finanziario;
  • l’eterogeneità tra le imprese in termini di costi e rendimenti associati alle polizze rivalutabili
    è inferiore rispetto ai prodotti unit-linked e multiramo

 

 

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.