La recentissima indagine Capgemini “What matters to today’s consumer” cerca di analizzare il comportamento dei consumatori nel 2022.
Le abitudini dei consumatori – introduce Capgemini – si sono modificate radicalmente negli scorsi 18 mesi e le loro aspettative sono evolute di conseguenza. Molti di questi cambiamenti sono destinati ad essere permanenti.
I consumatori attuali acquistano attraverso molteplici canali: sono tornati a comprare in negozio ma continuano a farlo anche online, come si sono abituati a fare durante la pandemia. Si attendono una consegna facile e veloce e di essere soddisfatti qualunque sia il canale di acquisto utilizzato. Continuano ad essere molto attenti all’eticità del prodotto acquistato – così come dell’azienda che lo produce – e chiede che questi prodotti siano tanto salutari quanto sostenibili. Sono aperti all’idea di ordinare direttamente presso i brand favoriti e di condividere con essi i propri dati, specialmente se questo significa una migliore esperienza di acquisto.
Questi trend sono più pronunciati in determinati segmenti di consumatori. Per esempio, la Generazione Z (18-24 anni) è maggiormente propensa a pagare di più per prodotti puliti, naturali e sostenibili. I consumatori con figli valorizzano la consegna veloce più di quelli senza bambini. Una maggiore quantità di Boomer (57-75 anni) è già tornata ad acquistare nei punti fisici rispetto ai Millennial (25-40 anni) e alla Gen Z.
Per aziende e rivenditori le implicazioni di questi trend in evoluzione coinvolgono tutti gli aspetti del loro business, dalla strategia allo sviluppo di prodotto, passando per la digitalizzazione, l’analisi, l’operatività ed il marketing.
Una strategia omnicanale che incorpori il negozio fisico, l’ecommerce, la vendita diretta ed i marketplace è essenziale per incontrare il consumatore di oggi. Saper raccogliere i dati che l’acquirente è disponibile a condividere ed estrarne valore per indirizzare meglio il marketing e realizzare prodotti e servizi disegnati e personalizzati con la massima attenzione è fondamentale. Riposizionarsi in tal senso è vitale per il successo futuro di un business. In prospettiva vi sarà sempre maggiore domanda per prodotti sostenibili, rispetto ai quali – se alcune fasce di consumatori sono disposte ad accettare per ora un prezzo più alto – si dovranno elaborare domani costi più alla portata di tutti.