Nel numero 1di marzo 2023 di ANIA Trend dedicato a Infortuni e Malattia, l’Associazione delle Imprese fornisce ed analizza i dati relativi al primo semestre 2022.
Rimandando per un approfondimento alla pubblicazione disponibile a questo link, riprendiamo intanto qualche dato dall’Executive Summary.
Infortuni
- Con 1,9 mld, la raccolta premi delle polizze Infortuni individuali e collettive) relativi al ramo Infortuni, da parte di imprese italiane e rappresentanze UE ed extra-UE segna un +5,9% rispetto al 2021
- La nuova produzione gennaio-giugno 2022 ha rappresentato il 13% del totale (erano pari al 15% nel I semestre 2021)
- La garanzia invalidità permanente (totale o parziale) ha raccolto il 37,5% dei premi contabilizzati (+9,7% rispetto al pari periodo anno precedente)
- La garanzia infortunio del conducente segna un -3,6% (18,8% del totale)
- La copertura morte (18,6% del totale) segna un +14,4%
- La copertura inabilità temporanea (7,5% del totale) segna un +9,5%
Malattia
- Con € 1,9 mld i premi contabilizzati per il Ramo Malattia (individuali e collettive) segnano un +12,9% rispetto al primo semestre 2021
- La nuova produzione registra un -8,0%
- La garanzia rimborso spese mediche (oltre il 76% del totale) segna un +23,7%
- La garanzia diaria (7,4% del totale) registra un -42,9%. Questa , commenta l’ANIA, è la conseguenza di una nuova ridistribuzione di questi premi tra le altre garanzie effettuata da un numero ristretto di compagnie
- La garanzia invalidità permanente segna un -2,9% (poco più del 6% del totale).
- La garanzia LTC (0,9% del totale), la raccolta dei premi contabilizzati afferenti alla garanzia long term care, che è stata nei primi sei mesi del 2022 pari a circa €18 mln, in aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente.