Rimandiamo ad un’intervista rilasciata a Fabrizio Aurilia (Insurance Review) da Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS.
Invitando alla lettura dell’articolo integrale a questo link, ne riprendiamo un interessante passaggio
Alla luce del pronunciamento del Tar del Lazio sul Regolamento 51, cosa cambia concretamente per gli agenti, dal punto di vista della normativa, nell’uso di Preventivass?
Poco. La sentenza ha confermato l’impianto strutturale del regolamento emanato dall’Ivass. La sentenza ha annullato esclusivamente la disposizione che imponeva agli intermediari di raccogliere e conservare la dichiarazione con la quale il cliente attesta di avere ricevuto le informazioni sui premi offerti dalle imprese stesse o di aver utilizzato il servizio Preventivass in modo autonomo. A questo punto, le modalità di adempimento di questo obbligo dipenderanno dalle istruzioni che le imprese daranno alle proprie reti distributive. Mi lasci aggiungere che il preventivatore pubblico, Preventivass, è uno strumento di trasparenza nell’interesse dei consumatori.