Cybersicurezza: PMI e Corporate incrementeranno i budget dedicati del 14%

Dal recente report Karpersky (notissima Azienda specializzata in cybersicurezza), emergono alcuni elementi chiave riferiti al 2022.

  • Gli incidenti correlati alla cybersicurezza con il maggior impatto in termini di costi e disagi hanno afflitto le infrastrutture delle PMI gestite da terze parti e sono stati attacchi mirati alle grandi aziende
  • Lo scorso anno i budget dedicati alla cybersicurezza sono stati in media di 3.75 milioni di dollari per le grandi aziende e 150.000 dollari per le PMI. Entrambi i segmenti stanno pianificando di incrementare tali investimenti nell’anno corrente di circa il 14%
  • I tre processi maggiormente esposti a intrusioni informatiche sono la comunicazione, lo sviluppo di prodotto ed il servizio clienti
  • Nel 2022 la maggiore criticità nella sicurezza ha riguardato le perdite di dati. Questo tipo di incidenti sono stati molto spesso provocati dai dipendenti (22%) e dai criminali informatici (23%)
  • Fornire soluzioni ed implementazioni nella cybersecurity coinvolgendo esperti esterni sono i principali fattori che spingono le aziende a esternalizzare la sicurezza IT

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.