2022, quasi metà degli utenti ha cercato informazioni sulla salute online

L’ISTAT ha pubblicato i risultati di un’indagine compiuta sul rapporto tra Cittadini e Famiglie con le tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) nel 2022.

Rimandando al Report – disponibile a questo link – per un approfondimento, riprendiamo intanto qualche dato interessante.

Tra il 2020 e il 2021 sono aumentate del 6,5% le persone oltre i 14 anni che hanno usato Internet e hanno acquistato on line (evidente effetto del lockdown), mentre nel 2022 si è registrato un -2,1% (tuttavia parliamo sempre di un 48,2% che hanno scelto il canale web per i propri acquisti).

  • Quasi il 70% di utenti con più di 6 anni ha utilizzato servizi di messaggeria istantanea, circa il 60% ha chiamato via web ed il 59% ha usato la posta elettronica
  • Il 55% ha guardato video su YouTube, circa il 46% ha ascoltato musica online ed il 45% è stato presente sui Social
  • Il 45% circa si informa sul web (giornali e riviste)
  • Il 46% degli over 14enni ha cercato informazioni legate alla salute
  • Il 25% ha preso un appuntamento con un medico tramite web o app
  • Il 24% ha consultato il proprio fascicolo sanitario o la propria cartella clinica online (+8,2%)
  • Il 23% ha utilizzato il web per accedere ad altri servizi sanitari, invece di recarsi personalmente dal medico o in ospedale

 

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.