McKinsey ha recentemente pubblicato il Global Insurance Report 2023: Reimagining life insurance, incentrato su modifiche ed evoluzioni che stanno interessando il comparto Vita a livello globale.
Durante l’ultimo decennio, il settore Vita/pensionistico ha vissuto una crescente instabilità. Secondo McKinsey, quattro elementi fondamentali continueranno a definirne i contorni anche nei prossimi dieci anni.
- Crescente consapevolezza dei rischi personali e dell’incerta disponibilità di benefici finanziati a livello sociale – Ci si aspetta che il numero di persone ultra 65enni aumenti dal 9,8% al 17% nei prossimi 30 anni. L’Asia dovrebbe incidere complessivamente su questo incremento per il 67% (di cui Cina il 25% e India il 20%). Sempre più cittadini stanno realizzando di doversi personalmente assumere i futuri costi per la salute e per gli accantonamenti pensionistici: i governi delle economie avanzate sono sempre più indebitate ed hanno crescenti difficoltà a sostenere il welfare pubblico. Questa nuova consapevolezza rappresenta un’opportunità per l’industria assicurativa.
- I tassi nominali potrebbero aumentare a breve, ma i tassi reali potrebbero restare bassi ancora a lungo – I tassi di interesse nominali rimarranno elevati fintanto che le banche centrali terranno l’inflazione sotto controllo. Ciò contrasta fortemente con quanto abbiamo visto nei due decenni passati, in cui si è assistito ad un ingente quantitative easing e tassi nominali ultra-bassi. A breve termine, l’industria assicurativa Vita potrebbe sfruttare questo vento favorevole per cogliere opportunità di crescita.
- Il ruolo crescente della tecnologia – Le aspettative dei clienti aumentano quando si tratta del livello di servizio, e desiderano l’integrazione della tecnologia digitale con i prodotti convenzionali. Pertanto, molte compagnie hanno modificato i loro modelli di business per implementare l’adozione di tecnologie quali il cloud computing e l’Intelligenza Artificiale applicata ed hanno utilizzato modalità più agili di lavoro così come nuove strategie di attrazione di talenti. Gli assicuratori Vita – anche quelli più efficienti – hanno aumentato i loro investimenti nell’IT dal 2% al 3% della raccolta premi lorda negli ultimi 4 anni.
- Crescita delle economie Asiatiche e ritorno della geopolitica – Una nuova classe media ha iniziato ad emergere in Asia ed altre economie in via di sviluppo. In Cina, India e Sud-Est Asiatico, l’incidenza di questa fascia è destinata a crescere fino a raggiungere circa il 14% della popolazione globale entro il 2030. Questo trend implica che una quota maggiore della popolazione mondiale potrà avere accesso ai piani di accantonamento, consentendo a questo tipo di mercato un’accelerazione della crescita. Tuttavia, cogliere pienamente il potenziale di queste opportunità non sarà facile, dato il ritorno dei rischi di natura geopolitica e le loro conseguenze. L’alto potenziale di crescita dell’Asia combinato combinato con un rischio crescente di investire oltre le linee di frattura geopolitiche, suggerisce agli assicuratori di adottare un approccio sfumato all’espansione geografica.