Differenziazione dei prezzi: scopi e obiettivi della Dichiarazione EIOPA

Rispetto alla sua recente dichiarazione, EIOPA ne indica scopi ed obiettivi.

  • La Dichiarazione fa esclusivamente riferimento alle “prassi di differenziazione dei prezzi”, intendendo con ciò quelle prassi secondo cui a consumatori aventi analoghi rischi sottostanti e costi del servizio per il medesimo (per quanto riguarda termini e condizioni) prodotto assicurativo, vengono attribuiti premi differenti.
  • A causa dell’alto rischio di danno ai consumatori, particolare enfasi nella Dichiarazione viene posta sulle cosiddette “prassi price walking“, ad esempio quando il premio pagato dal cliente subisce reiterati aumenti in fase di rinnovo basati su fattori non correlati ai rischi sottostanti o ai costi del servizio, come l’analisi delle caratteristiche specifiche del cliente per predirne i comportamenti rispetto all’aumento di premio tollerato prima di rivolgersi ad altro marchio
  • La Dichiarazione riguarda le attività delle compagnie e degli intermediari assicurativi che producono coperture non Vita, così come quelle degli intermediari non produttori con l’unico scopo di renderli edotti delle prassi di differenziazione del prezzo
  • La Dichiarazione riguarda tutte le prassi di differenziazione del prezzo, indipendentemente se siano o meno basati su sistemi AI o altri sistemi e tecnologie. Tuttavia, l’aumento della complessità degli strumenti utilizzati per la tariffazione deve essere bilanciata da una maggiore sofisticazione della governance e dei processi di risk management e dal monitoraggio dello sviluppo di tali tecnologie
  • La Dichiarazione riguarda tutte le prassi di differenziazione dei prezzi, indipendentemente dal tipo di clienti. Comunque le autorità competenti, in una logica di proporzionalità e seguendo un approccio basato sul rischio, dovrebbero focalizzarsi soprattutto su quelle pratiche applicate ai clienti retail (anche PMI) in quanto maggiormente esposti ai rischi che ne derivano.
  • La Dichiarazione riguarda solo le linee non Vita in quanto queste polizze tipicamente necessitano di un rinnovo periodico e c’è maggiore evidenza delle prassi di differenziazione del prezzo proprio in fasedi rinnovo. Il focus è quindi soprattutto sulle pratiche che hanno un potenziale di impatto maggiormente dannoso.
  • Con questa Dichiarazione EIOPA si pone lo scopo di chiarire le attese del Supervisore riguardo agli esistenti requisiti nel quadro legislativo IDD e promuovere un approccio convergente tra le autorità competenti nella supervisione del POG, dell’equo trattamento per i clienti e dei criteri di trasparenza, con l’intento di prevenire prassi di differenziazione del prezzo inique che portino detrimento ai consumatori, non intendendo con ciò interferire direttamente nei processi decisionali di business e/o tariffazione

Quanto sopra deriva dalla traduzione e dalla sintesi dei contenuti della dichiarazione originale, disponibile a questo link https://www.eiopa.europa.eu/document/download/1e9a8fb2-e688-4bf5-a347-ee0a1ec3aab3_en?filename=EIOPA-BoS-23-076-Supervisory-Statement-on-differential-pricing-practices_0.pdf esclusivamente in inglese.

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.