Emilia Romagna e Marche, allarme danni Confagricoltura. Come Coldiretti, anche Confagricoltura lancia l’allarme sulle pesantissime conseguenze subite dalle attività agricole non solo in Emilia Romagna, ma anche nelle Marche.
Ribadendo che è troppo presto per una stima precisa dei danni – tra perdite di raccolti, strutture, macchinari, scorte – secondo la Confagricoltura regionale si può già parlare di almeno € 6.000 ad ettaro per i seminativi e € 32.000 per i frutteti.
Dall’inizio di maggio in Emilia Romagna sono caduti 500 millimetri di pioggia, ovvero quanto in genere se ne registra in sei mesi. Oltre 20 i fiumi esondati, su un terreno che aveva sofferto due anni consecutivi di siccità (che ne aveva compromesso la capacità di assorbimento).
“Gli eventi climatici eccezionali e ravvicinati vanno messi in relazione con il cambiamento climatico” dichiara Confagricoltura, ma a maggior ragione bisogna procedere a cura e manutenzione del territorio “insufficienti a causa della pluriennale riduzione degli stanziamenti pubblici”.
