IVASS collabora con Google contro la pubblicità fraudolenta

Settembre 12, 2023by Alessandra Schofield

IVASS collabora con Google contro la pubblicità fraudolenta. A partire dal prossimo 1° novembre, anche in Italia entrerà in vigore la policy Google che prevede la pre-certificazione per gli inserzionisti di servizi finanziari attivi ed è già attiva nel Regno Unito, Spagna, Francia, Australia e Taiwan.

La lotta alle frodi finanziarie nella pubblicità è una priorità assoluta per Google, anche in Italiadichiara Google. “Nell’ambito del nostro impegno alla lotta contro le frodi finanziarie, che portiamo avanti attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti e policy che aiutano a proteggere in modo efficace le persone che utilizzano i nostri prodotti e i nostri partner pubblicitari, abbiamo aggiornato le norme relative ai servizi e prodotti finanziari di Google per espandere il nostro programma di verifica per gli inserzionisti di servizi finanziari in Italia.

Il nostro obiettivo è creare un nuovo livello di sicurezza contro le frodi, che migliorerà ulteriormente la protezione della nostra rete contro le frodi finanziarie. Grazie a questo nuovo processo di verifica, le entità che desiderano pubblicizzare servizi finanziari regolamentati attraverso i servizi pubblicitari di Google in Italia dovranno dimostrare di essere autorizzate dalle autorità locali competenti.

Inoltre, per poter iniziare la propria attività pubblicitaria, sarà necessario aver completato il programma di verifica degli inserzionisti di Google“.

L’obiettivo della policy è garantire il più possibile che la pubblicità mostrata da Google sia sicura e affidabile. In Italia, quindi, Google ha attivato una collaborazione con l’IVASS, che dichiara a sua voltaQuello dei siti irregolari è un problema molto serio. Sono numerosi i consumatori che ne sono rimasti vittime. Da inizio anno, IVASS ha segnalato ben 140 siti fake.

La collaborazione con Google è stata un’ulteriore iniziativa messa in pratica da IVASS per proteggere i consumatori. Confidiamo sul fatto che il programma di verifica per gli inserzionisti che, Google ha avviato e renderà operativo dal 1° novembre, possa fornire un efficace contributo alla lotta contro queste truffe. 

Abbiamo anche fornito a Google, per supportarli nei controlli, la white list, cioè l’elenco dei siti regolari che di recente Ivass ha pubblicato sul proprio sito e che verrà aggiornata con sistematicità“.

Prosegue Google “Questa policy rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per garantire un ecosistema pubblicitario sicuro, sano e sostenibile. Abbiamo implementato norme che impediscono pratiche fraudolente come il phishing, il clickbait o le informazioni ingannevoli su prodotti, servizi o aziende.

Abbiamo anche introdotto regole rigide su come gli inserzionisti possono commercializzare prodotti finanziari come prestiti, servizi di trading sul debito, servizi assicurativi o prodotti finanziari speculativi complessi. I nostri team applicano queste politiche in modo rigoroso e utilizzano sia l’apprendimento automatico, sia la revisione umana per bloccare la pubblicità fraudolenta.

Solo nel 2022 abbiamo bloccato o rimosso oltre 198 milioni di annunci che violavano le nostre norme relative ai servizi finanziari. Rinnoviamo ancora una volta il nostro impegno verso questo tipo di iniziative e continueremo a collaborare con le istituzioni e altri esponenti del settore per introdurre i cambiamenti necessari e contribuire alla lotta contro le tattiche in costante evoluzione utilizzate dai malintenzionati“.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.