ANAS Smart Road Un progetto tra i primi al mondo

Ottobre 18, 2023by Alessandra Schofield

ANAS Smart Road Un progetto tra i primi al mondo. Intervenendo al convegno Unipolis City Flows, il Responsabile della Struttura Territoriale Sicilia ANAS Raffaele Celia ha prima di tutto rimarcato alcune importanti criticità della rete viaria nella Regione, che sconta notoriamente un gap manutentivo da decenni, nonostante i tecnici abbiano sempre fornito abbondantissimo materiale in termini di relazioni, perizie e progetti che attestano e documentano la necessità di eseguire determinate attività.

Una prima determinante motivazione è da ricercarsi nel fatto che ANAS Sicilia non può contare sui ricavi da pedaggio né sulle risorse economiche da parte dello Stato dal momento che gli utenti percorrono gratuitamente le strade.

Far fronte a tutte le necessità diventa dunque ancora più difficile, e purtroppo finora solo in occasione di eventi disastrosi che la politica ha preso coscienza di quanto sia importante la manutenzione.

Da qualche anno a questa parte, tuttavia – ha proseguito Celia – i Governi della Repubblica italiana sono tornati fortemente a finanziare la manutenzione.

Con riferimento alle Regioni del Paese la Sicilia, dove si sviluppano quasi 4.000 chilometri di viabilità, è il compartimento stradale più importante di ANAS, che ha elaborato un piano industriale di 17 miliardi di euro.

Non si tratta di un “libro dei sogni”, ma di un elenco di attività e progetti effettivamente già in corso.

Molte di queste puntano al ripristino della sicurezza delle opere viarie quali viadotti, ponti, cavalcavia, gallerie e della qualità delle pavimentazioni: si tratta di due ambiti che incidono tantissimo sulla sicurezza stradale e rispetto ai quali vi è molto da fare anche per recuperare il ritardo manutentivo fin qui accumulato.

Altre attività riguardano invece le nuove opere, come nuove strade, tratti in variante e nuovi collegamenti.

In questo quadro, la Smart Road non è un argomento velleitario né una chimera: dunque ANAS se ne occupa anche non come esercizio intellettuale, ma interpretandola come un’attività integrata in un piano di riqualificazione della rete di competenza in maniera seria ed assolutamente verificabile.

Il progetto ANAS Smart Road è tra i primi al mondo nel settore stradale e viene implementato sulla rete in maniera progressiva. Diversi interventi Smart Road registrano già in tutta Italia varie fasi di avanzamento.

Si tratta di viabilità dotata di sensoristica e sistemi che mettono in comunicazione l’infrastruttura e il veicolo, per scambiare reciprocamente informazioni. ANAS mira a realizzare un modello proattivo nel quale le segnalazioni di interesse degli automobilisti sono automatiche: è la strada stessa, attrezzata con le opportune tecnologie, ad effettuare il monitoraggio, rilevare gli eventi, identificare circostanze potenzialmente pericolose e quindi dare l’allarme, avvisare gli utenti, attivare misure di sicurezza, il tutto in maniera completamente automatica.

Gli impatti della Smart Road sono assolutamente positivi tanto sugli utenti, quanto sul gestore della strada, e quindi anche poi per l’intero sistema-paese, in termini di maggiore sicurezza stradale, più efficace monitoraggio e migliore economia nella gestione dell’infrastruttura grazie all’efficiente prevenzione dei danni.

Il passo successivo è l’implementazione della Smart Road dal punto di vista della sostenibilità sotto il profilo energetico.

Tutto ciò dovrà prevedere l’adozione di standard condivisi nell’elaborazione dei sistemi, sia per quanto riguarda quelli installati sulle automobili sia quelli utilizzati dai gestori della viabilità, ai fini del reciproco dialogo.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=700329488806679&set=a.624334356406193

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.