Gli Agenti UnipolSai approvano il rinvio del termine per il primo Congresso Elettivo al 30 novembre 2021: è un momento fondamentale della vita associativa, speriamo di poterlo svolgere in presenza
Oltre 2.000 gli Iscritti collegati in videoconferenza

Gli Iscritti alla Agenti UnipolSai Associati si sono riuniti il 29 dicembre 2020 nella I Assemblea Generale AUA, tenutasi in modalità videoconferenza.
L’Assemblea – alla quale hanno partecipato oltre 2.000 Associati – si è svolta in sessione ordinaria e straordinaria.
Nella parte ordinaria dell’assise gli Iscritti hanno approvato il bilancio consuntivo 2019 ed il bilancio preventivo 2020.
Nella parte straordinaria è stata approvata la modifica alle norme transitorie dello Statuto associativo, consentendo di posticipare il termine ultimo per l’indizione del primo Congresso Elettivo AUA al 30 novembre 2021.
Commenta il Comitato di Presidenza AUA “Sebbene le modalità a distanza abbiano consentito e stiano tuttora consentendo all’Associazione di portare avanti tutte le proprie attività, l’appuntamento elettorale costituisce la massima espressione del processo democratico che caratterizza la vita associativa.
È un momento fondamentale e delicato, che richiede sempre la massima attenzione nel rispetto dell’istituzione stessa e di ogni suo Iscritto. A maggior ragione, per AUA il primo Congresso Elettivo segnerà la fine della fase transitoria, designando alla guida della Rappresentanza degli Agenti UnipolSai la Presidenza e la Giunta scelte dai Colleghi.
Per questo motivo, gli organi di vertice dell’Associazione – Ufficio di Presidenza, Ufficio di Presidenza Allargato e Consiglio Nazionale – hanno ritenuto che l’auspicio di poterlo svolgere in presenza, data l’eccezionalità del momento, potesse avere la precedenza sul percorso e sui termini statutariamente previsti al momento della creazione di AUA, quando nulla sembrava poter impedire il regolare decorso delle attività politiche dell’Associazione. Come i nostri legali hanno confermato, l’unica strada percorribile per adempiere a quanto previsto dallo Statuto e contemporaneamente sperare nella possibilità di svolgere il primo Congresso Elettivo in presenza, era il passaggio assembleare appena compiuto, nel quale è stato richiesto ai nostri Associati di esprimersi su questo punto.
L’esito non lascia adito a dubbi sull’orientamento dei Colleghi. Noi per primi siamo consapevoli della necessità che il primo Congresso Elettivo si tenga il prima possibile e comunque non oltre il termine che tutti insieme abbiamo stabilito, e il nostro pieno impegno sta andando e continuerà ad andare in questa direzione: gli organismi statutari tutti hanno infatti già iniziato il percorso politico sui territori indispensabile e propedeutico a dare soluzione definitiva alla fase transitoria tramite lo svolgimento delle elezioni”.