
Dall’inizio del 2021 in Italia si sono già registrati 208 fenomeni meteorologici intensi, con il loro corollario di danni:
- 116 allagamenti da piogge intense
- 56 casi di danni da trombe d’aria
- 3 esondazioni fluviali
- 4 casi di danni da siccità prolungata
- 1 caso di frane causate da piogge intense
- 1 caso di danni al patrimonio storico da piogge intense
Dal 2010, invece, sono stati 1.041 gli eventi estremi che hanno provocato danni nel territorio italiano, con 256 vittime del maltempo e l’evacuazione di oltre 50.000 persone.
Sono i dati che Legambiente ha lanciato in occasione del G20 che si è tenuto a Napoli, dedicato proprio ad ambiente, energia e clima.