Gli ultimi sette anni i più caldi

Gennaio 12, 2022by Alessandra Schofield

Secondo il report (disponibile anche in italiano a questo link) pubblicato lo scorso 10 gennaio 2022 dal Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea, gli ultimi sette anni sono stati i più caldi  (1991-2020) a livello globale, e l’estate più calda in Europa è stata registrata proprio nel 2021.

Lo scorso anno le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno continuato ad aumentare, con livelli record di CO2 (anidride carbonica) e CH4 (metano). Le emissioni di carbonio sono state incrementate dagli incendi che sono sviluppati in tutto il mondo, particolarmente in Siberia ma non solo.

Durante l’estate 2021 in Europa centro-occidentale si sono verificate precipitazioni anomale che hanno provocato inondazioni, mentre di contro l’area mediterranea (Grecia, Spagna e Italia) ha subìto un’ondata di calore e conseguente grave siccità.

 

 

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.