Siccità e nubifragi, due facce della stessa poco ambita medaglia rappresentata dal cambiamento climatico, hanno abbattuto del 40% la produzione italiana di miele.
Il dato è di provenienza Coldiretti, che denuncia i danni subiti dalle fioriture estive, distrutte dal caldo, dalla siccità o dalla grandine, costringendo le api a percorrere lunghe distanze per reperire nutrimento.
La diminuzione della produzione di miele riguarda tutte le regioni, ma in Basilicata è stata toccata la punta negativa del -80% (vedi tabella sottostante).
All’emergenza clima si aggiunge – sottolinea Coldiretti – l’aumento dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina su tutta la filiera.
REGIONE | PRODUZIONE |
Calabria | -15% |
Abruzzo | -50% |
Puglia | -35% |
Marche | -60% |
Piemonte | -30% |
Sardegna | -50% |
Liguria | -40% |
Friuli Venezia Giulia | -25% |
Veneto | -30% |
Basilicata | -80% |
Toscana | -40% |
Lombardia | -25% |
Emilia Romagna | -35% |
Trentino Alto Adige | -20% |
Molise | -40% |
Sicilia | -40% |
Lazio | -50% |
Campania | -15% |
Umbria | -50% |
Valle d’Aosta | -50% |
ITALIA | -40% |