
Enrico San Pietro è intervenuto all’Italy Protection Forum lo scorso 14 aprile per offrire il proprio punto di vista su come si stia trasformando l’industria assicurativa per rispondere ai nuovi bisogni dei Consumatori Italiani a seguito dei cambiamenti che il Covid ha accelerato e su cosa stia facendo in particolare il Gruppo UnipolSai.
Il Co-General Manager Head of Insurance ha evidenziato due sostanziali concetti.
II primo è un fenomeno molto visibile per l’industria assicurativa: l’accelerazione di alcune tendenze del comportamento dei consumatori e dei cambiamenti di mercato già effettivamente visibili negli anni scorsi, ma che hanno ricevuto un formidabile impulso dalla pandemia ed alla quale tutte le Compagnie si sono trovate a dover agire più rapidamente.
Il secondo è la necessità di agire in modo più coraggioso, superando quelle che per molti anni sono state abitudini, consuetudini e modalità molto solide nel settore assicurativo, ma in questo periodo non più sufficienti.
A fronte di tutto ciò, UnipolSai ha cercato di fare la propria parte, imprimendo maggiore velocità nel riuscire a portare sul mercato soluzioni che potessero aiutare i clienti e che esprimessero al contempo più coraggio, più intraprendenza e più capacità anche in termini di sottoscrizione di rischi. Secondo San Pietro, l’immagine del settore assicurativo sta uscendo rafforzata da questo periodo così difficile, avendo dimostrato ancora più di prima di poter essere di aiuto.
Per quanto riguarda i progetti e le iniziative del Gruppo per far fronte alle nuove esigenze dei consumatori, UnipolSai ha tenuto conto soprattutto di due fronti.
Il primo è chiaramente quello del bisogno assicurativo dei clienti, che in un momento di grandissima preoccupazione e di grandissima incertezza è emerso in modo estremamente diretto e visibile sul fronte della Salute. Questo bisogno di sicurezza ha avuto una crescita esponenziale, ma in realtà indirettamente la clientela – sia retail che aziende – ha scoperto o riscoperto una ulteriore valorizzazione delle possibili soluzioni a questo bisogno. Si è perciò creata una situazione in cui riuscire ad essere un po’ più veloci e coraggiosi di quanto non si fosse stati in passato, ha permesso di dare delle risposte importanti e ottenere risultati importanti. In questa direzione si è collocata l’immissione sul mercato della copertura per le aziende per proteggere i loro dipendenti #andràtuttobene, sottoscritta da oltre trecentomila persone. Su questo stesso filone sono state poi sviluppate soluzioni individuali e familiari, in parte gratuite per i clienti che rinnovavano le coperture in corso e in parte Premium, riscontrando anche in questo caso molto successo. In autunno si è poi proseguito su questo fronte, offrendo delle soluzioni che coniugassero garanzia di assistenza e meccanismi di diaria nel caso di contagio o anche ricovero dell’assicurato. Queste soluzioni hanno trainato risultati di crescita inaspettatamente positivi per UnipolSai e per il mercato in un anno così difficile per l’economia italiana ed hanno anche consentito di rafforzare la relazione tra Compagnia, Agenti e Clienti, giocando un ruolo importante anche nell’offerta di altre coperture rispondenti ad altri bisogni assicurativi. Il rafforzamento della relazione con i clienti – tuttora perdurante – ha insomma permesso di proporsi in modo più credibile ed interessante.
Il secondo fronte riguarda il comportamento del consumatore, che soprattutto nel momento in cui ha difficoltà a spostarsi perché costretto in casa, è anche costretto a utilizzare strumenti digitali. La stessa cosa vale per le Reti di vendita, che magari già da anni avevano a disposizione strumenti che consentivano un lavoro a distanza con i clienti per proporre e/o concludere contratti, ma anch’esse trainate dall’accelerazione determinata dalla pandemia. Nel presente la relazione faccia a faccia continua ad avere un grandissimo valore, ma il ruolo dell’Agenzia si arricchisce e si potenzia attraverso l’uso di altri canali digitali che lavorano in sinergia con gli Agenti.
Al di là dei premi che l’app UnipolSai ha ricevuto negli ultimi anni in termini di completezza e qualità, la grande novità del 2020 è il fatto che sia diventata un canale di comunicazione di massa: oggi sono tre milioni e mezzo le app installate dai clienti, utilizzate quotidianamente da oltre 100.000 di loro per tutti i servizi che possono offrire.
Tutto questo rende fiduciosi rispetto alla trasformazione del settore rispetto alla sua tradizione ed al fatto che si possa continuare a migliorare. La trasformazione viene fatta insieme agli Agenti UnipolSai, che costituiscono un elemento di promozione dei servizi della app e che attraverso una frequenza di relazione – che in parte ovviamente rimane fisica, ma in parte si sviluppa attraverso i canali digitali – consente loro di diventare interlocutori sempre più presenti nella vita dei clienti. Ciò apporta naturalmente grandi benefici, sia rispetto alla fidelizzazione della clientela, sia rispetto alla possibilità poi di sviluppare ulteriormente.