
Come la Presidenza AUA ha più volte evidenziato, la pandemia ha accelerato processi che erano già in corso ed ha favorito l’instaurarsi di abitudini e comportamenti che non sono destinati a regredire una volta che l’emergenza sanitaria potrà dirsi definitivamente conclusa.
Nella recente pubblicazione dedicata all’impatto della pandemia sull’uso degli strumenti di pagamento in Italia, Banca d’Italia rileva che i timori di contagio e le misure di contenimento dell’infezione hanno incrementato l’uso delle carte rispetto al contante al punto vendita fisico e incoraggiato le transazioni tramite tecnologie di pagamento a distanza.
L’aumento dei pagamenti elettronici a più elevato tasso di innovazione risulta più accentuato nelle aree in cui erano precedentemente meno diffusi, quindi al Centro e nel Mezzogiorno.
Più specificatamente “La tecnologia contactless e, più in generale, le carte di pagamento hanno registrato una forte espansione al Centro e nel Mezzogiorno, dove era presente un gap di utilizzo rispetto al Nord prima della pandemia; al Sud, in particolare, è aumentata la propensione all’utilizzo delle carte rispetto al contante. L’incidenza degli acquisti online, invece, è cresciuta di più al Nord, che partiva da una situazione di ecosistema digitale più evoluto ed è stato interessato da restrizioni maggiori”.
Fonte foto: 290px-PAY.jpg (290×193) (wikimedia.org)