Secondo il Report Federproprietà-Censis, presentato il 12 dicembre 2022, gli Italiani si riconfermano un popolo di proprietari. Ne riprendiamo alcuni dati:
- Il 70,8% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive
- Il 28,0% delle famiglie proprietarie possiede più di un immobile
- l’8,7% gode della casa in usufrutto o a titolo gratuito
- il 20,5% vive in affitto
- La percentuale di famiglie proprietarie dell’abitazione va dal 55,1% nel quinto delle famiglie più povere fino a raggiungere l’83,9% tra quelle più abbienti
- Il 73,9% delle famiglie proprietarie è costituita da coppie con figli
Interessante notare come il fatto di possedere la propria abitazione sia un elemento di tranquillità per l’89,7% dei proprietari. L’83,1% ritiene che la casa rifletta anche la propria identità e personalità. Il 54,5% vorrebbe aiutare figli o nipoti ad acquistare la prima casa, proprio in quanto “pietra angolare della sicurezza economica e esistenziale”.
E ancora:
- Il 47,1% degli Italiani lavora ancora, magari saltuariamente, da remoto (percentuale che aumenta fino al 54,5% tra i lavoratori di 18-34 anni)
- Il 96,3% degli studenti è attrezzato per la Dad
- Il 78,0% degli Italiani trascorre gran parte del tempo libero in casa, dove fa sport (43,7%, ma tra i giovani il dato sale al 60,0%), cucina (89,3% e 94,8% fra i giovani), coltiva parte delle relazioni sociali (84,5% e 90,9% tra i giovani)
- Al 17,7% degli Italiani (il 23,6% tra gli anziani) capita di curarsi in casa o di ricevere assistenza a domicilio