EIOPA ha definito la propria strategia per il triennio 2023 – 2026.
Le attuali tensioni geopolitiche dovute all’immotivata invasione dell’Ucraina da parte della Russia, in combinazione con i perduranti effetti della pandemia, la volatilità dei mercati e l’inflazione, accentuano la necessità di una supervisione efficace.
Basata su solide fondamenta, la strategia EIOPA è disegnata per rafforzare la resilienza e la sostenibilità dei settori assicurativo e pensionistico e per assicurare la forte e concreta protezione degli interessi dei consumatori in tutta l’Unione Europea.
In linea con la visione globale mirata a costruire una Unione Europea sicura e sostenibile per i cittadini in questi tempi di cambiamento, EIOPA ha identificato alcune priorità strategiche su cui focalizzarsi.
Finanza sostenibile. Contribuire a costruire assicurazioni e pensioni sostenibile, affrontando i gap di protezione, a beneficio di cittadini ed aziende.
Trasformazione digitale. Supportare gli organi di vigilanza e l’industria nel mitigare i rischi e identificare le opportunità della trasformazione digitale, anche promuovendo ulteriormente una cultura data-driven.
Vigilanza. Promuovere ed adottare una supervisione sana, efficiente e segnatamente prudenziale in tutta Europa, soprattutto in ragione dell’aumento di affari transfrontalieri.
Condotta. Improntare la policy su un livello qualitativo elevato, tenendo in conto i crescenti e mutevoli bisogni della società così come gli effetti della nuova regolazione orizzontale.
Stabilità finanziaria. Implementare ulteriormente la stabilità finanziaria, con particolare attenzione all’analisi dei rischi, delle vulnerabilità e delle minacce emergenti per il settore finanziario.
Governance interna. Essere un’Authority Europea caratterizzata da elevati standard professionali, gestione efficace dei costi ed una reputazione positiva in Ue e globalmente.
Per raggiungere i suoi obiettivi, EIOPA continuerà a lavorare in un’ottica di collaborazione e consultazione, valorizzando la guida del Board di Supervisori e le indicazioni degli stakeholder.
EIOPA ha inoltre pubblicato il Single Programming Document, che include l’Annual Work Programme per il 2023.
Le attività chiave previste per il 2023 includono:
- L’integrazione dei rischi ESG nel quadro prudenziale assicurativo e pensionistico
- Avvio di uno stress test una tantum sul cambiamento climatico
- Implementazione del Digital Operational Resilience Act (DORA)
- Sviluppo di una regolamentazione equa per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo
- Eliminazione delle criticità derivanti ai consumatori dalle attività transfrontaliere
- Fornire indicazioni coerenti con la revisione della Direttiva IORP II
- Monitorare la potenziale materializzazione dei rischi sottesi alle attuali crisi nel contesto di una elevata inflazione e di una eventuale crescita bassa/negativa
- Presidenza del Network delle Authority EU