I seguenti dati sono ripresi dal recentissimo Report dell’Istituto Superiore di Sanità sul benessere psicofisico degli adolescenti dopo la pandemia.
- Il 18,2% degli e delle adolescenti tra gli 11 e i 15 anni si dichiara in sovrappeso; il 4,4% si definisce obeso. Nei ragazzi e al Sud l’eccesso ponderale è maggiore
- Le ragazze tendono a consumare più frutta e verdura rispetto ai coetanei maschi, ma comunque si è complessivamente molto lontani dalle linee guida sull’alimentazione
- Più si cresce, meno si fa colazione prima di andare a scuola: 21% a 11 anni, 27,9% a 13 anni e 29,6% a 15 anni; in questo caso, sono di più le ragazze ad adottare questo comportamento scorretto
- I ragazzi amano le bibite gassate/zuccherate più delle coetanee; soprattutto undicenni e tredicenni ne consumano almeno una volta al giorno (14,4% a 11 anni, 14,5% a 13, 12,6% a 15)
- Tutti si muovono troppo poco. Le raccomandazioni OMS prevedono per i giovani 5-17 anni almeno un’ora quotidiana di attività motoria moderata-intensa, almeno tre volte a settimana attività fisica intensa e la contemporanea riduzione dei livelli di sedentarietà. Ma meno di un adolescente su 10 svolge almeno 60 minuti al giorno di attività motoria moderata-intensa e circa la metà svolge almeno tre volte a settimana attività fisica intensa
- La sedentarietà è legata al tempo dedicato ai videogiochi per i più giovani e a quello dedicato a social network, film/video in tv e su You Tube per i più grandi. I videogiochi interessano più i ragazzi che le ragazze, che dedicano più tempo ai social media
