Sì agli strumenti digitali, ma non dimentichiamo di utilizzare testa e cuore

Cranium Head Human - Free vector graphic on Pixabay

Penso che il Covid abbia dato una straordinaria opportunità al sistema assicurativo di inaugurare una nuova modalità per arrivare al cliente (e viceversa): non solo in termini di prestazione di assistenza, ma anche di proposta. Dobbiamo però avere l’intelligenza di ricordare che un rapporto che si fonda sulla fiducia e sulla rassicurazione – quale quello che si instaura tra l’intermediario assicurativo e il suo cliente – ha bisogno del contatto e della vicinanza per esprimere appieno il proprio valore e le proprie potenzialità. Stiamo imparando a lavorare a distanza e questo ci consente di risparmiare tempo: dobbiamo quindi investire le energie che ne derivano nel miglioramento della qualità del nostro lavoro. Utilizziamo il digitale, ricordiamoci che è uno strumento; ma mettiamoci testa e cuore perché il cliente si costruisca un’idea della sua compagnia di assicurazione attraverso il valore aggiunto della professionalità e della capacità relazionale che può dare un Agente”. 

Con queste parole il Presidente della Commissione Agenti BIPAR Jean François Mossino ha concluso la tavola rotonda La trasformazione del business assicurativo: cosa sta accadendo all’Estero. Esperienze e practice di compagnie e intermediari in Germania, Francia, UK e Spagna  organizzata da PLTV Reconnect lo scorso 9 luglio e moderata da Marcella Frati.

Mossino ha riportato la situazione dei colleghi francesi durante la pandemia di Covid-19 e le iniziative assunte oltralpe dalle Compagnie e dal Governo in campo assicurativo per supportare le reti distributive ma soprattutto i clienti.

In Francia, come in altri Paesi, il lockdown ha imposto un cambiamento, prima di tutto nell’approccio e nelle abitudini d’acquisto dei clienti. Obbligati a casa dalle misure di distanziamento o mossi dal timore del contagio, i consumatori hanno implementato le attività di ricerca, selezione e acquisto a distanza.

Il settore assicurativo non ha fatto eccezione: pur in assenza di una grande corsa agli acquisti delle polizze, i clienti hanno utilizzato questo tipo di approccio nel gestire i propri contratti e il rapporto con gli Agenti. Pertanto le Agenzie hanno cercato e stanno cercando di soddisfare questa nuova esigenza degli assicurati abilitando un servizio e soprattutto una relazione a distanza tramite nuovi strumenti di comunicazione.

Sebbene – come in Italia – le Agenzie francesi siano state classificate dal Governo tra i servizi essenziali, hanno però lavorato comunque in telelavoro. Quindi chi era già attrezzato e soprattutto chi è stato disposto da un punto di vista mentale e organizzativo all’utilizzo del digitale ha sviluppato una maggiore esperienza ed una maggiore competenza, ponendo importanti basi anche per le evoluzioni future di un servizio innovativo nel post Covid.

Si è trattato, come in Italia, di un processo favorito e amplificato da tutte le compagnie che avevano già iniziato un percorso di digitalizzazione. Gli Agenti si sono così divisi tra coloro che hanno colto l’opportunità ed altri che hanno fatto maggior fatica ad utilizzare i nuovi strumenti. D’altro canto – ha commentato Jean François Mossino – la maggior parte degli esseri umani cambia quando è costretto a farlo. 

All’evento hanno inoltre partecipato Bruno Scaroni – Assicurazioni Generali e componente EIOPA, Ignacio Mariscal – Reale Seguros, Giovanni Liverani – Generali Deutschland e John Castagno – Post Office Insurance.

Per visionare l’intera tavola rotonda, utilizzare questo link https://www.pltv.it/registrazione-pltv-reconnect-la-trasformazione-del-business-assicurativo-cosa-sta-succedendo-allestero-esperienze-e-practice-di-compagnie-e-intermediari-in-germania-francia-uk-e-spag

Fonte foto: https://pixabay.com/vectors/cranium-head-human-male-man-3244149/

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.