Sportelli bancari in netto calo, soprattutto al Sud

Una recente indagine dell’Osservatorio del Terziario di Manageritalia riconferma – purtroppo – il profondo divario esistente tra il Sud e il resto dell’Italia (con particolare riferimento al Nord Est).

In questo caso si parla dell’ambito bancario: sebbene nel 2021 si sia registrata una forte riduzione del numero degli sportelli bancari su tutto il territorio italiano, nell’Italia Meridionale si è passati dai 30 sportelli ogni 100.000 abitanti del 2015 ai 23 sportelli nel 2021. “Nello stesso periodo – si legge nel comunicato – in Italia gli sportelli sono passati dai 48 ogni 100.000 abitanti del 2015 ai 35 nel 2021, con una maggiore densità nel Nordest in cui nell’ultimo anno si contano ancora 49 sportelli attivi ogni 100.000 abitanti (ma erano 69 nel 2015)”.

Ma non è tutto. Commenta infatti Manageritalia “Anche nel campo del credito alle imprese si conferma il divario tra i territori, a tutto vantaggio delle aziende del Nord. Le condizioni finanziarie che le banche concedono dipendono dai rating aziendali e di conseguenza penalizzano generalmente il Sud e le Isole, dove si osservano costi medi di finanziamento della liquidità più alti di oltre il 2% rispetto al Nord e una minore disponibilità di credito in rapporto all’occupazione. Il costo dei prestiti per esigenze di liquidità (TAE) nelle regioni del nord e del centro è inferiore al 3,5% del finanziamento, mentre nelle regioni del sud il costo del credito arriva fino al 7%. Nel 2021 la differenza media fra i tassi richiesti nel Nordest e nel Meridione si è attestata oltre i 2 punti percentuali, con tassi inferiori al 3% in Veneto e Trentino e superiori al 4% in Campania e Basilicata, vicini al 7% in Calabria, che vanta il triste record di regione più cara d’Italia per il costo dei finanziamenti bancari alle imprese”.

Fonte foto: Cassiere Di Banca Servizio – Immagini gratis su Pixabay

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.