L’incertezza – ha dichiarato la Presidentessa EIOPA Hielkema – può farci sentire impotenti. La trasformazione può provocare confusione. Ma, dall’altro lato, la forza può conferire potere. Perciò bisogna costruire sui punti di forza.
La forza di EIOPA consiste nel dialogo, nella cooperazione e nella supervisione. Ed alla base della supervisione c’è una buona regolamentazione.
Oltre l’ambito dell’Intelligenza Artificiale vi sono altre aree importanti nelle quali la voce del settore assicurativo e pensionistico merita di essere ascoltata.
Ad esempio, le strategie di investimento retail. Quando si creano quadri normativi per proteggere questo tipo di investitori, è necessario individuare quanti prodotti di investimento siano insurance-based e lo speciale ruolo che distributori ed intermediari rivestono.
Se si vuole che le persone siano in grado di trarre pieno vantaggio dalle opportunità che la Capital Markets Union offre, bisogna essere certi che le specificità del settore assicurativo – inclusi i metodi di distribuzione e i prodotti con garanzie – siano pienamente comprese.
EIOPA prende molto seriamente il proprio compito non solo quando elabora nuove normative, ma anche quando rivede quelle esistenti (Solvency II, IRRD, IORP II e presto la IDD).
La protezione degli assicurati è sempre la priorità, e con un quadro regolatorio solido ci si può concentrare sul monitoraggio dei trend e delle minacce emergenti.
Il mercato unico offre moltissime possibilità e non ci si può permettere di metterlo a rischio.
La trasformazione digitale significa che sempre più servizi vengono distribuiti a livello transfrontaliero, raggiungendo più persone; infatti, i premi transfrontalieri sono costantemente cresciuti durante gli ultimi cinque anni, in confronto ai premi nazionali. Nella maggioranza dei casi, questi servizi vanno a vantaggio del consumatore europeo.
Ma ciò significa anche che i consumatori stanno comprando polizze senza sapere da quale Paese stanno comprando la loro polizza, né chi sia il responsabile se qualcosa va storto e senza realizzare l’impatto che potrebbero subire nel caso che la Compagnia fallisca. EIOPA sta lavorando affinché tutti gli assicurati negli Stati membri ricevano il medesimo livello di protezione, attraverso l’armonizzazione minima dei regimi di garanza assicurativa.
La supervisione è la forza di EIOPA, ma tale forza è proporzionale ai poteri attribuiti. Troppo spesso i tempi di risoluzione delle criticità sono eccessivamente lunghi e ciò pone in una posizione scomoda un’Istituzione europea che ha il mandato di salvaguardare la stabilità finanziaria e proteggere i consumatori.
La crisi finanziaria del 2008 ha mostrato l’importanza di un quadro regolatorio robusto. Più recentemente, il Covid, il cambiamento climatico ed il rischio cyber hanno confermato perché lavorare insieme è spesso l’unico modo di affrontare le sfide.
Oggi, l’invasione Russa dell’Ucraina sta dimostrando che i valori Europei, la diversità, la fiducia nella cooperazione e nell’azione congiunta sono punti di forza. “Noi siamo davvero più forti insieme, ed è questa forza comune che ci farà superare questa incertezza e questo periodo di trasformazione” ha concluso Hielkema.