In una recente indagine condotta da UniSalute e Nomisma presso 1.200 soggetti si analizzano livelli e cause di stress nella popolazione italiana dopo la pandemia.
Ne riprendiamo alcuni dati:
- Il 26% dichiara di sentirsi stressato spesso
- Il 9% si sente stressato ogni giorno
- Il 34% vive lo stress come una condizione cronica
- Il 67% ha avuto problemi con il sonno, saltuari o meno
- Il 23% prova spesso ansia o eccessiva apprensione
- Il 52% degli over 60 soffre disagi legati alla solitudine
- Il 42% non è di buon umore
- Il 41% è preoccupato per la situazione economica familiare
- Il 40% è preoccupato per l’aumento dei prezzi
- Il 33% è sotto stress a causa della gestione degli impegni familiari
- Il 21% trova difficile (quindi stressante) mantenere in equilibrio lavoro e vita privata
- L’11% combatte lo stress con il fumo
- Il 31% dei fumatori intervistati fuma di più rispetto al pre-pandemia
- Il 41% beve meno alcolici rispetto al passato
- Il 44% combatte lo stress stando all’aria aperta e a contatto con la natura; il 36% prendendosi tempo per sé stessi, il 33% facendo sport e il 32% stando in compagnia degli amici.