EIOPA: attenzione alla coerenza tra Target Market e prassi Price Walking

EIOPA chiede di fare attenzione alla coerenza tra Target Market e prassi Price Walking. Come abbiamo visto, EIOPA indica di inserire le prassi di differenziazione del prezzo al rinnovo nel processo POG, che – come sappiamo – prevede l’identificazione del Target Market cui il prodotto è destinato.

Ecco quindi cosa dichiara l’Authority per quanto riguarda il cosiddetto price walking rispetto all’individuazione del Target Market

  • I processi e le procedure dovrebbero garantire che il livello di granularità del target market tenga conto delle caratteristiche del target market stesso rilevanti rispetto a tutte le caratteristiche del prodotto, compresi gli sconti di premio. Inoltre, dovrebbero garantire che gli aumenti di premio non correlati al rischio sottostante il profilo del cliente o ai costi del servizio siano considerati in fase di definizione del target market.
  • Il processo di disegno del prodotto dovrebbe essere proporzionale rispetto ai rischi correlati al prodotto, al modello di business del produttore assicurativo e ai clienti targettizzati. Dovrebbe inoltre garantire che gli obiettivi rilevanti, gli interessi e le caratteristiche del target market siano considerati allorché si stia valutando la compatibilità delle prassi di differenziazione del prezzo per un determinato prodotto con il target market stesso. Tale valutazione dovrebbe tener conto del fatto che i clienti potrebbero in linea generale non essere consapevoli dell’esistenza delle prassi di differenziazione del prezzo e che la capacità dei produttori assicurativi di determinare la propensione individuale allo switch [cambio di marchio] e l’elasticità rispetto al prezzo probabilmente conferirà loro un vantaggio informativo sproporzionato rispetto ai clienti.
  • Il personale coinvolto nell’identificazione e nella definizione del target market dovrebbe avere sufficienti e adeguate conoscenze e competenze professionali per esercitare il loro ruolo ed individuare le caratteristiche dei clienti e le prassi di tariffazione che potrebbero portare detrimento laddove applicate. Adeguati livelli di supervisione umana sono particolarmente importanti laddove le prassi di differenziazione del prezzo si basano su algoritmi e tecnologie complesse, tenendo conto di aspetti come il livello di sofisticazione degli algoritmi e delle tecnologie usati, così come è importante la predisposizione di misure di governance e mitigazione dei rischi, includendo la conoscenza da parte dello staff di tali modelli.

Quanto sopra deriva dalla traduzione e dalla sintesi dei contenuti della dichiarazione originale, disponibile a questo link https://www.eiopa.europa.eu/document/download/1e9a8fb2-e688-4bf5-a347-ee0a1ec3aab3_en?filename=EIOPA-BoS-23-076-Supervisory-Statement-on-differential-pricing-practices_0.pdf esclusivamente in inglese.

Alessandra Schofield

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, da oltre vent'anni sono vicina alle realtà associative di primo e di secondo livello degli Agenti d’assicurazione, prestando consulenza professionale nell’ambito della comunicazione. All’attivo ho anche un’esperienza nel mondo consumeristico. Attualmente collaboro con AUA Agenti UnipolSai Associati, dedicandomi a questo grande e coinvolgente progetto con passione ed entusiasmo.