Dall’analisi Ivass sul trend dell’offerta nel secondo semestre 2021, emerge che nell’arco di tempo esaminato gli investimenti delle Compagnie in tecnologie e strumenti di analisi dei Big Data hanno registrato un deciso aumento, così come le partnership con fornitori terzi.
Gli ambiti investiti dall’innovazione sono lo sviluppo di prodotti e servizi e l’efficientamento dei processi della filiera assicurativa.
In base all’investment index – realizzato dall’Italian Insurtech Association (IIA) insieme all’Osservatorio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano – nel 2021 sono stati investiti complessivamente nell’Insurtech 280 milioni di euro (+460% rispetto al 2020, in cui erano stati investiti 50 milioni di euro).
Diamo uno sguardo ai progetti basati sull’innovazione tecnologica elaborati da Compagnie e /o Gruppi nel comparto Danni nella seconda metà dello scorso anno.
- Cambiamento climatico: creazione di un tool per mappare il rischio attuale e futuro di alluvione, che consente di valutare le inondazioni costiere
- PMI: elaborazione di un framework che mette a disposizione delle piccole e medie imprese pacchetti di servizi personalizzati in base al rispettivo settore industriale e alle filiere in cui operano, coprendo ambiti che vanno dalla produttività all’accesso agli strumenti IoT, alla prevenzione dei rischi aziendali, alla digitalizzazione dei processi, al supporto nelle relazioni con clienti e stakeholder
- Salute: sviluppo di una piattaforma online tramite cui accedere a tele e videoconsulti generici e specialisti, prestazioni domiciliari, consegna di farmaci e di qualsiasi prodotto in vendita presso le farmacie, infermieri e network sanitari e del benessere, attraverso una rete di strutture convenzionate su tutto il territorio italiano (vedi sul tema la recente indagine Unisalute)
- Mobilità: lancio della prima app per smartphone che consente di ottenere un preventivo RCA basato sullo stile di guida (approccio “Try-Before-You-Buy”), con possibilità di sconto sull’acquisto di una nuova polizza a seguito di comportamenti virtuosi monitorati in un determinato periodo di tempo
- Cambiamento climatico: elaborazione di un’app basata sulla geolocalizzazione che permette di effettuare una perizia dematerializzata per la valutazione dei danni da maltempo in agricoltura, fornendo un monitoraggio del rischio nei territori colpiti
- Salute: predisposizione di programmi “su misura” per favorire percorsi riabilitativi e diagnostici personalizzati
- Pagamenti a distanza: elaborazione di un servizio basato sull’ultima Direttiva dei Sistemi di Pagamento (PSD2), che consente di pagare il premio assicurativo in modalità completamente digitale, tramite bonifico SEPA online con beneficiario, importo e causale precompilati
- Dati: utilizzo di tecnologie avanzate per creare prodotti assicurativi Auto, Salute e Casa basati su dati telematici, efficientando la sottoscrizione, la gestione dei sinistri e migliorando la customer experience
- Intelligenza Artificiale: creazione di una soluzione software completamente automatica e alimentata
da AI, che consente la piena accessibilità da parte delle persone disabili al proprio sito web, eliminando le barriere comunicative e agendo sull’interfaccia di accessibilità e l’applicazione di intelligenza artificiale